Notte dei ricercatori al Bambino Gesù: porte aperte ai piccoli esploratori della scienza

Notte dei ricercatori al Bambino Gesù: porte aperte ai piccoli esploratori della scienza

Notte dei ricercatori al Bambino Gesù: porte aperte ai piccoli esploratori della scienza
Il prossimo 27 settembre, dalle 16 alle 23, appuntamento presso la sede di Roma, San Paolo Fuori le Mura: esperimenti, incontri con i ricercatori, visite guidate nei laboratori aperte a tutti. Ingresso libero e senza prenotazione.

Piccoli esploratori alla scoperta delle meraviglie della scienza attraverso esperimenti, visite guidate e incontri con i ricercatori a misura di bambini e ragazzi.
Per la Notte Europea dei Ricercatori 2019, venerdì 27 settembre, dalle 16 alle 23, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù apre le porte del Polo di Ricerca Pediatrica nella sede di Roma-San Paolo (viale Ferdinando Baldelli, 38): 5 mila metri quadrati di laboratori equipaggiati con apparecchiature e tecnologie di ultima generazione dove lavorano oltre 800 persone tra ricercatori (circa 400), medici, biologici, farmacisti, infermieri.
 
L’evento è promosso dalla Commissione Europea fin dal 2005 e prevede iniziative in tutti i paesi dell’Unione. L'Italia partecipa con diversi progetti tra cui BEES – “BE a citizEn Scientist” coordinato dall’associazione Frascati Scienza, a cui aderiscono più di 60 enti e istituzioni, compreso l’Ospedale Pediatrico della Santa Sede. L’obiettivo è portare la scienza e l’esperienza dei ricercatori tra i cittadini, in un’ottica di collaborazione e reciproco scambio. 
 
Nella ‘Notte’ al Bambino Gesù, tante le attività per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. Ruotano tutte intorno al mondo della ricerca scientifica pediatrica che verrà proposta con modalità coinvolgenti e intuitive.
 
Tra le iniziative in programma, le visite guidate ai laboratori di ricerca, durante le quali i partecipanti potranno vedere il funzionamento dei sofisticati macchinari e assistere a piccoli esperimenti scientifici; gli stand tematici dedicati alla scienza: Ricerca e la Stampa  3D, dove toccare con mano i modelli tridimensionali a supporto delle attività cliniche e chirurgiche; l’EU corner, lo spazio della ricerca europea; lo stand della rete Orphanet, il portale europeo dedicato alle malattie rare e ai farmaci orfani. E ancora, incontri a tu per tu con i ricercatori e mini conferenze sui principali filoni di ricerca condotti nell’Ospedale, dalle nuove terapie antitumorali alle frontiere della genetica e all’attività della biobanca. Per i più piccoli, infine, laboratori creativi e spettacoli a cura di un “mago” e dei suoi assistenti, per imparare la scienza giocando.

23 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....