Novara. Nasce lo Spazio Anziani

Novara. Nasce lo Spazio Anziani

Novara. Nasce lo Spazio Anziani
L’obiettivo è fornire un servizio che possa essere d’aiuto al miglioramento dell’assistenza e della qualità di vita dei cittadini anziani e delle loro famiglie, integrando e coordinando i contributi provenienti da tutti gli attori (pubblici, privati, del privato sociale e del volontariato).

E’ operativo a Novara lo Spazio Anziani, luogo di ascolto, di orientamento e di informazione rivolto agli anziani e alle loro famiglie che scelgono la domiciliarità. Lo spazio è aperto il martedì e il giovedì dalle 9 alle 11 in viale Roma, 7 –  Palazzina E [locali Guardia Medica con ingresso diretto da viale Roma]. Al loro interno lavorano operatori del Comune di Novara, dell’ASL NO e delle organizzazioni di volontariato che aderiscono al progetto.

Le associazioni sono: AMA – Associazione Malati Alzheimer Novara; ANTEAS – Associazione Nazionale Terza Età Attiva e Solidale Novara; Associazione Vivi La Vita Telesoccorso onlus; Caritas Diocesana di Novara; Centro Incontri III Età di S. Antonio; Humanitas Novara; Nuova Associazione Volontari Casa di Giorno per Anziani; Ubi Caritas; ANVOLT – Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori Delegazione Piemonte Novara; AUSER – Filo d'Argento Novara; AUSER – Associazione per l'Autogestione dei Servizi e la Solidarietà Trecate; Centro Incontro Nuovo Archimede.

Lo Spazio Anziani è realizzato nell’ambito del progetto Interreg Italia –  Svizzera “Casa Comune” che ha messo a confronto Città di Novara e il Canton Ticino sul tema della domiciliarità degli anziani. Maggiori informazioni sul sito www.casacomunenovara.it

07 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...