Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”

Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”

Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”
L’iniziativa era partita l’8 marzo, quando, in occasione della Giornata Mondiale del Rene, era stato organizzato un incontro con due scuole in cui i medici della Struttura di Nefrologia-Centro trapianti avevano spiegato ai bambini come funzionano i reni e come averne cura per prevenire le malattie renali, che potrebbero portare alla dialisi e al trapianto

Sono stati premiati, presso il Centro trapianti renali dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, i due bambini vincitori del concorso destinato alle scuole primarie novaresi (Istituto Sacro Cuore e Istituto Carlo Levi) che hanno rappresentato con disegni il tema “Il Rene e la Salute della Donna”.  

Si tratta di Ambra Carta (IV B Sacro Cuore) e Christian Lo Monaco (IV B Carlo Levi), "che abbiamo scelto tra il centinaio che ci è pervenuto e che abbiamo messo in mostra lo scorso 17 marzo non perché fossero i più belli (erano tutti bellissimi) ma perché ci sono sembrati i più significativi”, ha detto Vincenzo Cantaluppi, responsabile della struttura di Nefrologia-Centro trapianti dell’Aou di Novara.

L’iniziativa era partita l’8 marzo, quando, in occasione della Giornata Mondiale del Rene, era stato organizzato un incontro con le due scuole in cui i medici della Struttura di nefrologia-centro trapianti avevano spiegato ai bambini come funzionano i reni e come averne cura per prevenire le malattie renali, che potrebbero portare alla dialisi e al trapianto.

“Abbiamo svolto insieme a loro dei divertenti esperimenti per capire come si forma l'urina, e abbiamo spiegato loro qual è il corretto stile di vita per prevenire le patologie renali. Ogni bambino nei giorni successivi ha poi riassunto in un disegno tutto ciò che avevano appreso”, è stato spiegato in occasione della premiazione, avvenuta alla presenza di una maestra della IV B del Sacro Cuore (Eleonora Bertelli), del direttore generale dell’Aou dott. Mario Minola e del direttore sanitario Roberto Sacco.

I due dipinti scelti sono diventati quadri appesi nella sala d’attesa del reparto, mentre tutti gli altri disegni sono stati raccolti in album consegnati alle rispettive classi.

07 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...