Nue 112. Riccardi: “Dotazione tecnologica inadeguata, necessaria ricognizione complessiva”

Nue 112. Riccardi: “Dotazione tecnologica inadeguata, necessaria ricognizione complessiva”

Nue 112. Riccardi: “Dotazione tecnologica inadeguata, necessaria ricognizione complessiva”
Pochi giorni fa un black out tecnologico determinato da un fulmine che ha colpito la centrale del Numero unico di emergenza 112 (Nue) aveva costretto la deviazione di tutte le chiamate sulla centrale di Brescia. Per Riccardi “c'è una carenza tecnologica pesante che rischia di compromettere gli sforzi di chi lavora per un servizio efficace e di alta qualità professionale”.

“La dotazione tecnologica del Numero unico delle emergenze è inadeguata. È necessaria una ricognizione complessiva che individui con esattezza le carenze del sistema e le responsabilità di chi ha effettuato scelte sbagliate”. È il punto fermo posto dal vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, al termine dell'incontro avvenuto negli scorsi giorni a Palmanova con il Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche in rappresentanza degli addetti della Sala operativa regionale emergenza sanitaria (Sores).

Riccardi ha voluto incontrare i rappresentanti sindacali a pochi giorni dal black out tecnologico determinato da un fulmine che ha colpito la centrale del Numero unico di emergenza 112 (Nue) costringendo la deviazione di tutte le chiamate sulla centrale di Brescia.

Una carenza “inammissibile” per il vicegovernatore che ha assicurato che “la Giunta regionale nelle prossime settimane prenderà delle decisioni importanti, perché il tema tecnologico va affrontato alla radice così come la chiara definizione delle responsabilità delle scelte strategiche per il funzionamento del sistema”.

Riccardi ha espresso l'impegno ad “avviare con immediatezza azioni correttive complessive che partono dalla tecnologia per arrivare ai sistemi organizzativi, nonché alla dotazione e alla qualificazione del personale impiegato”.

Tra le criticità evidenziate dai rappresentanti degli operatori vi sono alcune carenze che il vicegovernatore aveva già indicato come priorità da affrontare, tra cui la copertura del segnale radio su tutto il territorio, anche nelle trasmissioni con l'elicottero, la discontinuità del sistema di alimentazione elettrica e le falle del sistema operativo informatico.

“C'è una carenza tecnologica pesante che rischia di compromettere gli sforzi di chi lavora per un servizio efficace e di alta qualità professionale”, ha concluso Riccardi.

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...