Nuoro Hospice. La Assl annuncia: “Il personale medico sarà integrato con una nuova unità”

Nuoro Hospice. La Assl annuncia: “Il personale medico sarà integrato con una nuova unità”

Nuoro Hospice. La Assl annuncia: “Il personale medico sarà integrato con una nuova unità”
Sulla riapertura dell’hospice dell’ospedale ‘Cesare Zonchello’, la cui attività era stata sospesa per carenza di medici, la Assl di Nuoro annuncia che in tempi imminenti il personale medico sarà integrato con una nuova unità. Deciso anche l’ampliamento della Rete territoriale di assistenza domiciliare in tutti i distretti socio sanitari della stessa Assl. Ma è polemica sulla comunicazione della Assl di non aver mai interrotto l’assistenza ai pazienti.

Come previsto, l’hospice dell’ospedale ‘Cesare Zonchello’ ha ripreso ieri la sua regolare attività. E la giornata di ieri, secondo quanto comunica il Commissario straordinario dell’Assl di Nuoro, Gesuina Cherchi, è stata anche l'occasione per un incontro operativo sull'organizzazione dell’attività dell’hospice. Un confronto che ha visto la partecipazione del direttore della stessa struttura dell’hospice, Salvatore Salis, del direttore del P.O. Cesare Zonchello, Maria Carmela Dessì, la referente della terapia antalgica, Luigia Bandinu, il referente delle cure domiciliari del distretto socio sanitario di Siniscola, Gianluca Doa. Per il servizio professioni sanitarie erano presenti, inoltre, il direttore, Antonello Cuccuru, e il coordinatore infermieristico dell’hospice, Andrea Pes.

“Durante la riunione – puntualizza la Assl di Nuoro – il direttore dell’hospice e tutti i presenti hanno voluto specificare che non è mai stata interrotta l’assistenza, e non vi è stata alcuna interruzione di pubblico servizio, in quanto non si è reso necessario alcun ricovero e si è provveduto a garantire l’assistenza mediante le consulenze ospedaliere, le cure palliative, l’ambulatorio, il day hospice, l’assistenza domiciliare”.

Oltre ciò, la Assl annuncia che in tempi imminenti il personale medico dedito all’hospice sarà integrato con una nuova unità. In aggiunta, è stato deciso l’ampliamento della Rete territoriale di assistenza domiciliare in tutti i distretti socio sanitari dell’Assl di Nuoro. “Assistenza che sarà garantita dai medici dell’hospice, coadiuvati dal personale infermieristico della stessa struttura e da quello presente nel territorio (cure domiciliari integrate dei distretti di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono). Personale infermieristico che sarà appositamente formato dal direttore dell’hospice a partire dalla prossima settimana”.

E sulla puntualizzazione della Assl il vice Presidente della Commissione consiliare Salute e politiche sociali, Daniele Cocco (LeU), sentito dal nostro giornale, tuona: “Hospice, una storia da dimenticare. La dottoressa Cherchi scrive ieri che “non è mai stata interrotta l’assistenza e non vi è stata alcuna interruzione di pubblico servizio”. Credo che occorra avere rispetto per tutti quei pazienti e loro parenti che loro malgrado in questi giorni hanno vissuto l’angoscia di non poter più avere la disponibilità di tale importantissima struttura”.

“Oltre avere rispetto per loro – prosegue concludendo Cocco -, qualcuno dovrà chiedere scusa alle migliaia di persone, istituzioni, amministratori e cittadini comuni che da tutta la Sardegna si sono mobilitati e hanno manifestato per l’interruzione del servizio dell’hospice. Mi chiedo chi abbia scritto il comunicato il 22 aprile che annunciava la ripresa della regolare attività dell’hospice ‘momentaneamente sospesa’; l’assessore regionale che è venuto appositamente a Nuoro deve forse a noi tutti qualche spiegazione”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

27 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...