Nuove delibere della Giunta su offerta ospedali, ripartizione posti letto e percorso nascita

Nuove delibere della Giunta su offerta ospedali, ripartizione posti letto e percorso nascita

Nuove delibere della Giunta su offerta ospedali, ripartizione posti letto e percorso nascita
La Giunta sarda ha approvato preliminarmente la riconversione dell’offerta assistenziale degli ospedali pubblici e privati e la ripartizione dei posti letto tra i presidi delle aree omogenee del Nord Ovest e del Sud Est. Avviata inoltre la procedura per modificare i requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie relative al percorso nascita

La Giunta Regionale sarda, riunita nella sala Emilio Lussu di Villa Devoto sotto la direzione del Presidente Francesco Pigliaru, su proposta dell’Assessore Luigi Arru, ha approvato preliminarmente la riconversione dell’offerta assistenziale degli ospedali pubblici e privati e la ripartizione dei posti letto tra i presidi delle aree omogenee del Nord Ovest e del Sud Est. L’obiettivo è quello di migliorare l’assistenza, rideterminandola in maniera equilibrata in base alle esigenze, garantendo l’invarianza del numero totale di posti letto, in attuazione della delibera consiliare di approvazione della rete ospedaliera.

Avviata inoltre la procedura per modificare i requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie relative al percorso nascita, e in particolare alle unità operative di ostetricia di I e II livello, alle unità operative pediatriche neonatologiche di I livello e alle unità neonatologiche di II livello, al fine di adeguare alle norme vigenti il percorso autorizzativo regionale sulle attività del percorso nascita e di assicurare la continuità alle unità operative di Ostetricia e di Terapia intensiva neonatale dell’ospedale San Francesco di Nuoro.

Il programma di accreditamento regionale delle attività del percorso nascita sarà avviato entro novanta giorni dall’approvazione del provvedimento odierno. Confermato, con 50mila euro, il programma di interventi a favore di pazienti affetti da patologia rara. Infine, la Giunta ha verificato la conformità del “Primo programma operativo” dell’Areus e indicato alcune modifiche e nuove soluzioni organizzative.

26 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...