Nuove Uccp a Chieti e Francavilla al Mare: stanziati 1,7 milioni

Nuove Uccp a Chieti e Francavilla al Mare: stanziati 1,7 milioni

Nuove Uccp a Chieti e Francavilla al Mare: stanziati 1,7 milioni
Approvata una delibera che dà il via all’istituzione delle Unità complesse di cure primarie nelle due città. In totale gli utenti che potranno farvi riferimento sono quasi 90 mila: 44.235 a Chieti e 45.398 a Francavilla

La Giunta regionale ha approvato la delibera che consente l’attivazione definitiva delle Unità complesse di cure primarie (Uccp) a Chieti e Francavilla al Mare.

L’importo complessivo del finanziamento per l’apertura delle due strutture accordato alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti ammonta a un milione e 764 mila euro.

Le Uccp rappresentano il modello organizzativo delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), previste dall’accordo collettivo sulla medicina generale del 2009 e disciplinate in Abruzzo da un decreto commissariale del marzo 2016: all’interno vi opereranno in forma aggregata e funzionale medici e specialisti convenzionati oltre a medici di continuità assistenziale.

All’inizio del 2017, il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti aveva individuato le ubicazioni delle due Uccp di Chieti e Francavilla al Mare: la prima sarà ospitata nei locali al piano terra dell’ex presidio ospedaliero Santissima Annunziata (per un costo di realizzazione pari a 758 mila euro); la seconda nell’ex Istituto Padovano, uno stabile di proprietà del Comune, con il quale è stato siglato uno specifico accordo (in questo caso l’investimento per l’adeguamento dell’immobile è di circa un milione di euro).
 

In totale gli utenti che potranno fare riferimento alle due nuove strutture sono quasi 90 mila, calcolati sul numero degli assistiti affidati ai medici di medicina generale: 44.235 a Chieti e 45.398 a Francavilla al Mare. 

20 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...