Nuovo accordo tra Regione e privato accreditato

Nuovo accordo tra Regione e privato accreditato

Nuovo accordo tra Regione e privato accreditato
Di particolare importanza il provvedimento con il quale si stabiliscono risorse aggiuntive per l'acquisto di prestazioni di assistenza ospedaliera di alta complessità per contrastare il fenomeno della mobilità passiva, fermo restando il raggiungimento dell'equilibrio economico del Sistema sanitario regionale nell'anno di riferimento. Si tratta insomma di garantire ai siciliani la possibilità di essere curati nel loro territorio.

È stato firmato l’accordo tra la Regione Sicilia e le strutture di Diritto Privato accreditate con il Sistema Sanitario Regionale della Sicilia per l’Aggregato per l’anno 2024 che sale ad un totale di 515.822.242,00 euro. Tra le altre disposizioni contenute nell’Aggregato lo stanziamento di risorse per l’abbattimento delle Liste di Attesa.

Di particolare importanza il provvedimento con il quale si stabiliscono risorse aggiuntive per l’acquisto di prestazioni di assistenza ospedaliera di alta complessità per contrastare il fenomeno della mobilità passiva, fermo restando il raggiungimento dell’equilibrio economico del Sistema sanitario regionale nell’anno di riferimento. Si tratta insomma di garantire ai siciliani la possibilità di essere curati nel loro territorio.

Infine si prevede anche che le Aziende Sanitarie, valutate le aree di obiettiva carenza nella soluzione di casi da Pronto Soccorso, possono cogliere la disponibilità dei privati convenzionati ad accogliere pazienti inviati dai Pronto Soccorso.

Per l’Aris Sicilia l’aggregato è stato firmato dal Presidente Regionale Domenico Arena il quale ha espresso, oltre alla sua personale, la soddisfazione della Presidenza Nazionale. Per Aiop e Acop hanno siglato i Presidenti Regionali. Da parte della Regione Sicilia hanno sottoscritto l’aggregato il Presidente Renato Schifani, l’assessore alla salute Giovanna Volo e il direttore generale Salvatore Iacolino.

29 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...