Nuovo ospedale dei Castelli. Sopralluogo dell’Omceo Roma: “Struttura all’avanguardia”

Nuovo ospedale dei Castelli. Sopralluogo dell’Omceo Roma: “Struttura all’avanguardia”

Nuovo ospedale dei Castelli. Sopralluogo dell’Omceo Roma: “Struttura all’avanguardia”
L’inaugurazione è prevista per il 18 dicembre. Magi: “Ci sono tutte le premesse perché possa offrire un’assistenza ospedaliera di altissimo livello” e per permettere “anche al personale, a medici, infermieri, tecnici di lavorare al meglio delle loro possibilità”. Bartoletti: “A differenza del S. Andrea e del Ifo questo complesso  nasce su un progetto specifico di grande ospedale ed i risultati si vedono”.

“Ospedale all’avanguardia”. Così hanno definito il complesso del Nuovo Policlinico dei Castelli il presidente dell’Ordine dei Medici, Antonio Magi e il vice presidente Pierluigi Bartoletti, al termine di una visita lampo nella struttura che diverrà operativa, secondo il cronoprogramma dell’Asl , il prossimo 18 dicembre.

“I cittadini dei Castelli ma anche del litorale sud romano avranno un bel regalo di Natale – ha detto Antonio Magi – la struttura è stata costruita in modo accurato, è modernissima, ha ampi spazi per i pazienti ed è dotata di tecnologie d’avanguardia. Ci sono tutte le premesse perché possa offrire un’assistenza ospedaliera di altissimo livello in un ambiente confortevole e funzionale. Questo permetterà anche al personale, a medici, infermieri, tecnici di lavorare al meglio delle loro possibilità. La sua entrata in funzione credo funzionerà da volano per il   potenziamento effettivo della sanità territoriale”.

In questi giorni si sta lavorando alla viabilità ed alla sistemazione dei parcheggi che alla fine dei lavori potranno disporre di 600 posti auto più 250 riservati al personale.

“A differenza del S. Andrea e del Ifo – dice il vice presidente dell’Ordine Pierluigi Bartoletti – questo complesso nasce su un progetto specifico di grande ospedale ed i risultati si vedono. Gli spazi sono adeguati, grande è la luminosità, le camere operatorie sono gioielli tecnologici di ultima generazione ed inserite in spazi ideali. Il nuovo policlinico inoltre ospiterà un centro di telemedicina che permetterà di implementare in modo significativo le attività sul territorio. Il taglio del nastro con l’avvio delle attività è previsto per il 18 di dicembre a ridosso delle feste natalizie. Un bel regalo per i cittadini dei Castelli e dell’intera area sud della provincia romana”.

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....