Nuovo ospedale di Catanzaro, Regione: “Avviare al più presto, le procedure per il progetto di fattibilità”

Nuovo ospedale di Catanzaro, Regione: “Avviare al più presto, le procedure per il progetto di fattibilità”

Nuovo ospedale di Catanzaro, Regione: “Avviare al più presto, le procedure per il progetto di fattibilità”
Il Presidente della Regione, Mario Oliverio, “questo obiettivo programmatico, assieme a quelli di Cosenza e Reggio, potrà portarci alla realizzazione di una moderna rete di infrastrutture ospedaliere, finalizzata alla costruzione di un sistema sanitario regionale qualificato, capace di invertire il trend negativo del lungo periodo che abbiamo alle spalle”.

Vertice, ieri, tra i rappresentanti della Regione Calabria e dell’Azienda Ospedaliera di Catanzaro per discutere delle problematiche connesse alla realizzazione del Nuovo Ospedale di Catanzaro. “Nel corso della riunione – riferisce una nota dell’ufficio stampa della Giunta – è stata effettuata un’approfondita disamina della relazione sulle criticità funzionali, strutturali ed impiantistiche dell’attuale presidio Pugliese, predisposta dall’Azienda Ospedaliera, e dalle cui risultanze emerge la necessità di avviare, al più presto, le procedure per l’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnico-economica di una nuova struttura ospedaliera, HUB di II livello, funzionale alle esigenze sanitarie dell’area centrale della Regione Calabria ed all’avanguardia nella dotazione di tecnologie ed attrezzature sanitarie”.

Per il presidente della Regione, Mario Oliverio, “questo obiettivo programmatico, assieme a quelli di Cosenza e Reggio, potrà portarci alla realizzazione di una moderna rete di infrastrutture ospedaliere, finalizzata alla costruzione di un sistema sanitario regionale qualificato, capace di invertire il trend negativo del lungo periodo che abbiamo alle spalle”.

L’Azienda Ospedaliera e la Regione Calabria hanno quindi concordato sulla “necessità di sviluppare una sinergica collaborazione, per mettere a fattor comune il rispettivo bagaglio di esperienze e di conoscenze in materia di organizzazione sanitaria e di gestione di procedure di realizzazione di strutture ospedaliere, attraverso la sottoscrizione di una convenzione di cui sono stati concordati, nel corso della riunione, contenuti, procedure e tempistica”.

Il Presidente Oliverio, in esito all’incontro, ha annunciato la convocazione, per il prossimo 20 settembre, alle ore 11.00, presso la Cittadella Regionale, una specifica riunione con il Sindaco di Catanzaro, l’Azienda Ospedaliera di Catanzaro ed i Dipartimenti Regionali interessati, “per una disamina congiunta della problematica e per la definizione del programma delle attività che verranno immediatamente intraprese”.

15 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...