Nuovo ospedale di Lanciano, bandita la gara per la progettazione 

Nuovo ospedale di Lanciano, bandita la gara per la progettazione 

Nuovo ospedale di Lanciano, bandita la gara per la progettazione 
È stato pubblicato il bando per l’elaborazione del progetto di fattibilità tecnico economica del “Renzetti” del futuro. Schael: “Sono state sbloccate risorse ferme da qualche decennio, 109 milioni di finanziamento statale per l’edilizia sanitaria ex articolo 20, che permettono ora di partire con la progettazione come primo step, a cui seguirà l’appalto dei lavori”

Il cammino per il nuovo ospedale di Lanciano è avviato. AreaCom, Agenzia regionale dell’Abruzzo per la Committenza, ha infatti pubblicato il bando per l’elaborazione del progetto di fattibilità tecnico economica del “Renzetti” del futuro.

Una realizzazione tanto attesa quanto complessa: si tratterà, spiega una nota, di tenere insieme il cantiere con la continuità dei servizi, data la scelta fatta in passato dal Comune di localizzare il nuovo presidio nella stessa area nella quale insiste quello attuale. Il progetto, infatti, racchiude elementi di novità rispetto alle consuete elaborazioni, e dovrà prevedere, oltre alla realizzazione dei nuovi edifici, anche la riqualificazione di parte di quelle esistenti, salvaguardando l’erogazione dell’attività sanitaria.

Al progettista, dunque, si chiede di proporre soluzioni efficaci non solo dal punto di vista della costruzione in sé ma anche per garantire all’ospedale di continuare a fare la propria parte senza sacrificare servizi né prestazioni. Insomma la nascita del nuovo non dovrà in alcun modo pregiudicare alcunché in termini di assistenza e cura.

Saranno, quindi, valorizzate le proposte progettuali in grado di ottimizzare la distribuzione funzionale delle attività sanitarie, nel rispetto dei criteri di integrazione con la riorganizzazione dei percorsi di assistenza territoriale disegnati dall’ormai più che noto “DM 77”, attraverso le opere finanziate con il Pnrr.

“La firma dell’Accordo di Programma della Regione Abruzzo con il Ministero – sottolinea il Direttore Generale della Asl Thomas Schael – ha rimesso in moto un percorso che l’immaginario collettivo aveva quasi archiviato, con l’idea che Lanciano non avrebbe mai avuto un ospedale nuovo. Invece sono state sbloccate risorse ferme da qualche decennio, 109 milioni di finanziamento statale per l’edilizia sanitaria ex articolo 20, che permettono ora di partire con la progettazione come primo step, a cui seguirà l’appalto dei lavori. È il primo passo concreto verso il Renzetti del futuro, che segnerà il nuovo corso della sanità nell’Area Frentana, insieme alla Casa di comunità e Centrale Operativa Territoriale, che vedremo per prime perché i lavori sono già iniziati. Sono investimenti importanti, in termini di valore economico e di ricadute per la salute, dei quali Lanciano e il suo comprensorio avevano assolutamente bisogno” .

27 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...