Nuovo ospedale di Vibo Valentia: approvate opere complementari

Nuovo ospedale di Vibo Valentia: approvate opere complementari

Nuovo ospedale di Vibo Valentia: approvate opere complementari
Si va da opere per la regimentazione delle acque alla realizzazione di rotatorie e corsie stradali dedicate per le ambulanze necessarie per poter raggiungere in sicurezza il presidio. Già emessi gli ordini di servizio per l'avvio della progettazione esecutiva degli interventi. I lavori cominceranno entro aprile.

La Regione Calabria ha approvato i progetti definitivi delle opere complementari idrauliche e stradali connesse alla realizzazione del nuovo ospedale di Vibo Valentia.

Lo hanno fatto sapere il delegato del presidente della Regione per le politiche sanitarie regionali, Franco Pacenza, e il direttore generale del Dipartimento Presidenza della Regione Calabria, Domenico Pallaria, in qualità di Responsabile del Procedimento.

Si tratta di opere strettamente connesse alla realizzazione del nuovo ospedale, indispensabili per la regimentazione delle acque e per assicurare l'accesso stradale in sicurezza al nuovo presidio, attraverso una rotatoria e corsie stradali dedicate per le ambulanze. I progetti sono stati approvati previa acquisizione dei pareri in Conferenza di Servizi e di emissione del rapporto finale di verifica da parte del soggetto verificatore Rina Check.

Pallaria ha fatto sapere che sono stati già emessi specifici ordini di servizio per l'avvio della progettazione esecutiva degli interventi, che dovrà essere consegnata all'Amministrazione Regionale entro 30 giorni dall'emanazione dell'Ordine di Servizio.

Inoltre è stata concordata con il concessionario la redazione di uno stralcio esecutivo prioritario di cantierizzazione delle opere complementari, che, previa verifica ed approvazione, consentirà l'avvio dei cantieri entro il prossimo mese di aprile, come da impegni assunti dalla Regione nel corso del Tavolo di Monitoraggio presso la Prefettura di Vibo Valentia.

Parallelamente procede l'iter di definizione del progetto definitivo del nuovo ospedale.

26 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...