Nuovo Policlinico di Chieti, gara tra 60 giorni

Nuovo Policlinico di Chieti, gara tra 60 giorni

Nuovo Policlinico di Chieti, gara tra 60 giorni
Il nuovo ospedale, grazie alla realizzazione di un project financing, avrà una dotazione di 498 posti letto, che troveranno posto in 6 padiglioni: 2 di nuova costruzione e 4 ristrutturati per un totale di 75.500 metri quadrati di superficie. D’Alfonso: “Sarà una gara a livello internazionale”

Saranno avviate entro 60 giorni le procedure di gara per la realizzazione del project financing del nuovo policlinico di Chieti, fatte salve eventuali necessità legate alle ferie estive, che dovranno essere motivate dalla stazione appaltante.
 
La giunta regionale ha approvato la delibera che dà il via alla procedimentalizzazione dell’opera. Ad annunciarlo il presidente della giunta regionale Luciano D’Alfonso, nel corso di una conferenza stampa con l’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, il direttore generale della Regione Vincenzo Rivera, il manager della Asl Lanciano-Vasto-Chieti Pasquale Flacco e il direttore amministrativo dell’azienda sanitaria Tiziana Petrella. Sarà infatti la Asl a gestire tutte le procedure di gara e aggiudicazione.
 
“In questi quasi 50 mesi di istruttoria – ha sottolineato D’Alfonso – è stata eseguita un’attività gestionale che ha visto una puntuale lettura e rilettura dell’elaborato redatto dal proponente (il raggruppamento d’imprese Maltauro-Nocivelli-Finanza e progetti, ndr), affinché emergesse chiaro l’interesse pubblico alla realizzazione della cittadella ospedaliera di Chieti, stante le debolezze strutturali riscontrate su alcuni corpi di fabbrica dell’attuale presidio. Del resto che fosse prioritario costruire un nuovo nosocomio era una necessità emersa già nel corso della precedente legislatura, da cui abbiamo ereditato la prima proposta di project financing”.
 
Il presidente ha rimarcato come il “prodotto progettuale che andrà a gara sia quanto di meglio si potesse ottenere in termini infrastrutturali, finanziari ed economici. E si tratterà di una gara a livello internazionale”. Per l’assessore Paolucci “in questi 4 anni si è assistito a un’opposizione volutamente strumentale al progetto, che oggi è invece molto diverso da quello iniziale, perché frutto di un confronto a cui hanno partecipato anche i medici e gli altri operatori sanitari che lavorano al policlinico. Il risultato è un progetto più funzionale e a misura di cittadino, che potrà essere preso a esempio come buona pratica anche in altre Regioni”.
 
Il nuovo ospedale di Chieti avrà una dotazione di 498 posti letto,che troveranno posto in 6 padiglioni: 2 di nuova costruzione (denominati P e N) e 4 ristrutturati (G, H, M, K), per un totale di 75500 metri quadrati di superficie. Le demolizioni, invece, riguarderanno 9 dei padiglioni attualmente esistenti. Il presidio disporrà di 1309 posti auto, a fronte dei 1071 della prima elaborazione progettuale, andando a risolvere uno dei disagi maggiormente segnalati dall’utenza che utilizza i servizi ospedalieri. Il costo dell’edificio ammonterà a 118 milioni e 800mila euro, contro i 143 del primo progetto.
 
Il privato che si aggiudicherà l’appalto per la costruzione, che resta naturalmente di proprietà pubblica, incasserà per 25 anni e mezzo un canone di locazione (il cosiddetto canone di disponibilità) fissato a base d’asta in 12 milioni 270mila euro e un canone per la concessione di servizi la cui base d’asta è invece fissata a 9 milioni 580mila euro. Sommando i canoni, il costo complessivo finale del nuovo presidio teatino arriva a 285 milioni di euro, soggetto in ogni caso a una percentuale di ribasso d’asta che lo comprimerà ulteriormente. La prima proposta del raggruppamento di imprese, invece, prevedeva un costo finale di 526 milioni.

09 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...