Nursind: “Personale allo stremo, servono concorsi”

Nursind: “Personale allo stremo, servono concorsi”

Nursind: “Personale allo stremo, servono concorsi”
Mancano infermieri e Oss, appello a dg Asl Teramo: “Riapertura dei reparti resa possibile solo grazie all’ultimo dei sacrifici chiesto agli Infermieri e Oss dell’azienda che con abnegazione hanno compensato la carenza organica”. Per il Nursind “sempre più in difficoltà e stremati sia fisicamente sia mentalmente”. Il sindacato degli infermieri cita anche uno studio per cui “1 infermiere ogni 6 pazienti” sia ottimale.

Un investimento importante sul personale e l’attivazione, nel più breve tempo possibile, delle procedure dei concorsi per infermieri e operatori socio sanitari per la sostituzione dei numerosissimi pensionamenti e per colmare, con nuove assunzioni, tutte le carenze organiche aziendali. È quanto chiede il Nursind al dg della Asl di Teramo, Maurizio di Giosia, sottolineando come “la riapertura dei reparti dopo gli accorpamenti dovuti prima all’emergenza Covid e successivamente alle ferie, sia stata resa possibile solo grazie all’ultimo dei sacrifici chiesto agli Infermieri e Oss dell’azienda teramana”.

“Che nonostante l’emergenza Covid – si prosegue – e la cronica carenza di personale, con grande spirito di sacrificio e abnegazione hanno compensato suddetta carenza organica".

Per il Nursind l’importante carenza di personale si ripercuoterebbe sugli stessi lavoratori, “sempre più in difficoltà e stremati sia fisicamente sia mentalmente. In un recente studio internazionale di settore (RN4CAST) si è dimostrato come il rapporto ottimale infermiere paziente sia di 1 infermiere ogni 6 pazienti – evidenzia il sindacato – basti pensare che nei nosocomi della provincia il rapporto infermiere/paziente tocca punte di 1 a 16. La riapertura dei reparti, come affermato dal direttore generale, deve essere un segnale di ripresa non solo sanitaria, ma anche sociale del nostro territorio, per questo chiediamo che, oltre ai tanti nuovi direttori di unità operative arrivati nella nostra Asl, che daranno il loro apporto nel migliorare l’offerta sanitaria, ci sia un investimento importante sul personale e che si possano attivare nel più breve tempo possibile le procedure dei concorsi per infermieri e oss”.

Tra le richieste del Nursind, infine, “anche per dare un segnale ai colleghi che nonostante i pesantissimi carichi di lavoro si sono resi disponibili a portare avanti la riuscitissima campagna vaccinale promossa dalla nostra Asl”, anche la tempestiva liquidazione del “pagamento delle ore lavorate”, è richiesta dal sindacato.

23 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...