Nursing Philately. Anticipata a novembre l’inaugurazione del primo museo dei francobolli dedicati agli infermieri

Nursing Philately. Anticipata a novembre l’inaugurazione del primo museo dei francobolli dedicati agli infermieri

Nursing Philately. Anticipata a novembre l’inaugurazione del primo museo dei francobolli dedicati agli infermieri
Il museo sarà ospitato ex spazio museale archeologico Casa Fenu, nel Comune di Villamassargia. Lebiu: “Abbiamo raccolto oltre 1600 opere dedicate al Nursing, un elaborato materiale, realizzato e reso disponibile solo con originali tra francobolli, buste, cartoline, annulli, erinnofili”. Già pronto il sito internet, in lingua italiana, inglese e sarda.

Le aperture consentite dal governo con l’ingresso della regione in zona bianca hanno permesso di velocizzare i lavori e anticipare l’inaugurazione organizzata dall’Ordine Infermieristico Carbonia Iglesias del primo ‘Museo dell'Arte Filatelica Infermieristica’, sito culturale che documenterà nel Sulcis Iglesiente il percorso e l’impatto storico, grafico, artistico e culturale dei francobolli emessi e dedicati in tutti i Continenti all’assistenza infermieristica.

Il Direttore scientifico del progetto Graziano Lebiu, anche presidente dell'OPI del Sulcis Iglesiente, introduce al nostro giornale le ultime novità: “Anticipiamo al giorno 12 Novembre 2021 l’inaugurazione del ‘Museo dell'Arte Filatelica Infermieristica’, che abbiamo accennato essere una iniziativa prima al mondo nel suo genere, sempre nella splendida location di Casa Fenu nel Comune di Villamassargia”. L'inaugurazione era inizialmente prevista per Maggio 2022.

“Abbiamo raccolto oltre 1600 opere dedicate al Nursing nella sua accezione più alta e completa – prosegue con soddisfazione Lebiu -, e che consistono di un elaborato materiale, realizzato e reso disponibile solo con originali nel numero più importante possibile tra francobolli, buste, cartoline, annulli, erinnofili. La storia dell'Infermieristica è infatti parte integrante della storia filatelica e postale, e viceversa”.

“Una sfida di alto impatto culturale e di respiro internazionale – conclude il Presidente Opi – che nasce, si sviluppa e si radica tra la comunità infermieristica locale e nazionale per il prezioso supporto e l’attenzione che la Fnopi sta dedicando alla realizzazione del progetto. Il sito internet è stato perciò arricchito oltre la lingua italiana, della lingua inglese e di quella nostra sarda. Perchè ogni emissione filatelica è un avvenimento speciale e di condivisione, soprattutto in questi tempi di lotta alla pandemia in cui assistere e curare è sempre un avvenimento umano e speciale”.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

28 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...