Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari anche in Puglia. Arriva il sì del Consiglio regionale

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari anche in Puglia. Arriva il sì del Consiglio regionale

Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari anche in Puglia. Arriva il sì del Consiglio regionale
La Puglia è la seconda Regione, dopo l’Emilia Romagna, a prevede l’obbligo di vaccinazione degli operatori sanitari. La legge è stata proposta dalla consigliera Francesca Franzoso (FI) ed ha ottenuto il voto favorevole in Consiglio regionale anche dalla maggioranza di centrosinistra.

La Regione Puglia, seconda dopo l’Emilia Romagna, si dota di uno strumento legislativo che contiene disposizioni per l’obbligo di vaccinazione degli operatori sanitari. Una legge proposta dalla consigliera Francesca Franzoso (FI) che ha ottenuto il voto favorevole in Consiglio regionale anche dalla maggioranza di centrosinistra (27  voti favorevoli e 7 contrari).

Il testo definitivo del provvedimento non è ancora disponibile. “Si tratta – spiega il Consiglio in una nota – di una iniziativa legislativa che ha come obiettivo la salvaguardia degli operatori sanitari dal rischio di contrarre malattie a causa della loro esposizione agli agenti patogeni. Questa immunizzazione rappresenta anche una garanzia per i pazienti”.
 
La nota del Consiglio precisa, quindi, come “quando si parla di operatori sanitari si intendono, oltre ai medici e infermieri, anche i volontari e tutti coloro che sono a contatto quotidianamente con pazienti ospedalizzati o comunque con soggetti a rischio in quanto affetti da malattie croniche”.

E per comprendere meglio l’ambito di rischio in cui ci si muove evidenzia come “in Puglia dal 1 gennaio al 30 giugno del 2017 sono stati segnalati, per esempio, 2017,22 casi di morbillo, l’82% dei casi non era vaccinato, il 9% aveva stato vaccinale non noto. Sono due i casi segnalati fra operatori sanitari, uno dei due medico”.
 

12 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....