Obesità. La Asl Rm1 scende in campo con un Pdta

Obesità. La Asl Rm1 scende in campo con un Pdta

Obesità. La Asl Rm1 scende in campo con un Pdta
Il percorso mira a garantire ai cittadini la possibilità di una valutazione nutrizionale, aiutare chi ne ha bisogno a cambiare stili di vita e ad assicurare un’assistenza appropriata alla complessità della patologia. In ambito di controllo del peso e benessere, la Asl Rm1 ha recentemente ricevuto il riconoscimento "Bandiera Azzurra", assegnato da Fidal e Anci alle città che offrono la possibilità di praticare la corsa e il cammino in aree e percorsi ad hoc ed eventi dedicati.

La Asl Roma 1 è in prima linea per migliorare la qualità della vita e del ben-essere delle persone, e in occasione del convegno “Salute Sport e inclusione sociale: Contrasto alle non communicable diseases (NCDs)”, svolto negli scorsi giorni, ha presentato l’ultmo passo nei confronti di questa sfida: il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’Obesità.

Il PDTA per l’obesità fissa i seguenti obiettivi: garantire la possibilità di una valutazione nutrizionale per la prevenzione dell’obesità e dei fattori di rischio ad essa associati; rendere omogenea nelle strutture della ASL l’assistenza alle persone con obesità; introdurre nel processo terapeutico elementi di facilitazione al cambiamento degli stili di vita e assicurare un’assistenza appropriata alla complessità della patologia. “Il percorso – spiega la Asl in una nota – si articola infatti in tre profili: uno per i soggetti a rischio e in sovrappeso, uno per le persone francamente obese e il terzo per persone con obesità grave”.

Presenti all’iniziativa: il Direttore della ASL Roma 1 Angelo Tanese; Francesco Chiaromonte, Direttore del Coordinamento Rete delle Strutture Diabetologiche ASL Roma 1; Lina delle Monache, Presidente FederDiabete Lazio; Chiara Spinato, Direttore Generale Health Cities Institute; Federico Serra, Direttore OPEN Italy – Obesity Open Policy Engagement. Network.
 
Presente anche il campione olimpico Maurizio Damilano, che ha conferito alla Azienda Sanitaria la Bandiera Azzurra, riconoscimento istituito dalla Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e dall’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e assegnato alle città più “runner e walker friendly” in quanto attente al benessere e alla salute dei loro cittadini. Le città Bandiera Azzurra sono infatti quelle che offrono la possibilità di praticare la corsa e il cammino in aree e percorsi ad hoc ed eventi dedicati. "La Asl Roma 1 è la prima azienda sanitaria ad aggiudicarsi questo importante riconoscimento”, riferisce la Asl in nella nota.

19 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....