Olbia. Malati reumatici senza farmaci. La Assl rassicura: “Questione di giorni”

Olbia. Malati reumatici senza farmaci. La Assl rassicura: “Questione di giorni”

Olbia. Malati reumatici senza farmaci. La Assl rassicura: “Questione di giorni”
“L’aderenza terapeutica è importante”, evidenzia Antonella Celano, presidente di l’Apmarr sulla carenza, da una settimana, all’Ospedale San Giovanni Paolo II di Olbia, di farmaci biologici per i pazienti con malattie reumatiche, causa da “esaurita disponibilità contrattuale”. La Assl fa sapere che le nuovo procedure delle gare di acquisto sono concluse e in questi giorni sarà possibile procedere con i relativi ordini che renderanno disponibile la distribuzione sin dalla prossima settimana.

“Da una settimana l’Ospedale San Giovanni Paolo II di Olbia non può somministrare a chi è affetto da malattie reumatiche i farmaci biologici necessari per le loro cure a causa, come spiegato dalla farmacia del presidio ospedaliero, ‘dell’esaurita disponibilità contrattuale’”. É quanto denunciato da Apmarr (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare) per voce di Mariella Piredda, referente Apmarr Regione Sardegna: “Chiediamo che sia ripristinato al più presto il diritto alla cura delle persone con malattie reumatiche. Smettiamo di curarci perché finiscono i soldi? Non possiamo interrompere improvvisamente le cure per un periodo prolungato di tempo a causa del mancato rifinanziamento del budget”.


Apmarr fa sapere di avere già parlato del problema con Antonello Tanda, consulente dell’assessore alla Sanità della Regione Sardegna Mario Nieddu. “Apmarr è disponibile ad organizzare un incontro in Regione nel quale discutere di queste problematiche, condividendo e costruendo assieme un percorso per evitare che la mancata tutela di un diritto come quello della salute e alle cure, sancito dalla nostra Costituzione, possa ripetersi di nuovo in futuro”, afferma Piredda. La mancata erogazione di farmaci biologici, ricorda infatti l’Associazione, si era già verificata infatti, non più tardi di due mesi fa, nelle ASL di Olbia, Carbonia-Iglesias, Nuoro e Oristano.

Esiste poi anche il tema dell’aderenza terapeutica: “L’aderenza terapeutica è importante – commenta Antonella Celano, presidente di Apmarr ed è assurdo che questa venga a mancare quando addirittura è il nostro Servizio Sanitario che viene meno nell’erogazione dei farmaci, impedendoci quindi di essere aderenti alla terapia come raccomandato dal medico e come dovremmo esserlo per far sì che il farmaco funzioni e non ci sia uno spreco di soldi. La mancata aderenza significa – conclude Celano – che noi mandiamo all’aria tutto il trattamento che stiamo facendo, senza proseguirlo nei termini previsti dagli studi che sono stati fatti per quel farmaco”.

Sulla denuncia dell’Apmarr è subito intervenuta l’Assl Olbia cercando di rassicurare i pazienti e spiegando che “in seguito alla conclusione delle procedure delle gare di acquisto dei farmaci (avviate ormai da settimane) in questi giorni sarà possibile procedere con i relativi ordini che renderanno disponibile la distribuzione sin dalla prossima settimana.  I pazienti in trattamento verranno avvisati dal Servizio Farmaceutico Territoriale per il ritiro”.

05 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...