Oliverio: “Lorenzin ha ragione. Il commissariamento ha migliorato i conti, ma non i Lea”

Oliverio: “Lorenzin ha ragione. Il commissariamento ha migliorato i conti, ma non i Lea”

Oliverio: “Lorenzin ha ragione. Il commissariamento ha migliorato i conti, ma non i Lea”
Per il Governatore della Calabria, "la ministra condivide le preoccupazioni e le analisi che da mesi stiamo sostenendo. Le gestioni commissariali sono stati un vero e proprio fallimento. Hanno attivato processi meramente ragionieristici, eludendo la missione principe del servizio sanitario, che è quello di garantire cure e tutela della salute ai cittadini". 

"Il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ha sottolineato in un'intervista come in alcune regioni ci siano ancora cure sotto i Livelli essenziali di assistenza, tra queste ha segnalato anche la Calabria". “Quindi – commenta il presdiente calabrese Mario Oliverio – la ministra condivide le preoccupazioni e le analisi che da mesi stiamo sostenendo. Le gestioni commissariali sono stati un vero e proprio fallimento. Hanno attivato processi meramente ragionieristici, eludendo la missione principe del servizio sanitario, che è quello di garantire cure e tutela della salute ai cittadini. Dopo sette anni di commissariamenti la Calabria è ancora abbondantemente al di sotto della soglia minima dei Livelli essenziali di assistenza".

“Lo stesso parziale risanamento economico – aggiunge Oliverio – (faccio presente che a consuntivo 2016 il bilancio regionale della sanità ha prodotto un debito pari 54 milioni di euro) è il frutto della fuoriuscita di circa 5 mila operatori dall'interno del sistema sanitario calabrese. Ciò dimostra che non è stato messo in campo nessun processo di risanamento e di riorganizzazione strutturale. Pertanto è ormai indifferibile l'avvio di una nuova stagione che, partendo da un rinnovato e fecondo rapporto con il Governo nazionale, metta in campo un processo di riforme, di razionalizzazione e di ricostruzione della sanità calabrese, di cui merito e qualità dei servizi devono essere i pilastri fondamentali”.

Lorenzo Proia

30 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...