Oltre 1 milione di euro per riqualificare il Seppilli di Perugia, il centro salute di Ponte San Giovanni e il centro multiservizi di Todi

Oltre 1 milione di euro per riqualificare il Seppilli di Perugia, il centro salute di Ponte San Giovanni e il centro multiservizi di Todi

Oltre 1 milione di euro per riqualificare il Seppilli di Perugia, il centro salute di Ponte San Giovanni e il centro multiservizi di Todi
Ad annunciarlo l’assessore Barberini. Gli interventi rientrano nell’accordo di programma integrativo degli investimenti sanitari ex articolo 20 sottoscritto nel 2016 tra la Regione Umbria e i ministeri della Salute e dell’Economia. per “Riqualifichiamo, ammoderniamo e rendiamo più sicure e accoglienti le strutture sanitarie umbre”.

“La Rsa ‘Seppilli’ a Perugia, il Centro salute di Ponte San Giovanni e il Centro multiservizi di Todi verranno riqualificati e resi più funzionali, grazie a una serie di lavori di ristrutturazione e ammodernamento tecnologico per una spesa complessiva di oltre 1,1 milioni di euro, fra risorse statali e regionali”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, evidenziando che “tali interventi rientrano nell’accordo di programma integrativo degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 67/88, sottoscritto nel 2016 tra la Regione Umbria e i ministeri della Salute e dell’Economia”.

“Per quanto riguarda la Residenza sanitaria assistita ‘Seppilli’, nota anche come ex Grocco – spiega Barberini – verranno investiti 700mila euro per una serie di opere edili e impiantistiche finalizzate a migliorare i livelli di sicurezza e la funzionalità della struttura, che dispone di oltre 80 posti letto fra Rsa e residenza protetta e ospita diversi servizi ambulatori e sanitari”.
 
Per il Centro salute di Ponte San Giovanni “verranno messi a disposizione 210mila euro per la ristrutturazione di alcuni spazi e il miglioramento dell’impianto antincendio”.

“Anche il Centro multiservizi di Todi – prosegue l’assessore – verrà sottoposto a una serie di lavori per la riqualificazione e l’efficientamento energetico della struttura per un ammontare di 225mila euro. L’edificio in questione ospita ambulatori medici, diversi servizi sanitari tra cui un punto di primo soccorso e il centro per i disturbi del comportamento alimentare”.

“Tutti questi interventi – sottolinea Barberini – rientrano nel programma pluriennale di interventi promosso dalla Regione per riqualificare, ammodernare e rendere più sicure e accoglienti le strutture sanitarie umbre”.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...