Oltre 100 nuovi ecografi distribuiti negli ospedali

Oltre 100 nuovi ecografi distribuiti negli ospedali

Oltre 100 nuovi ecografi distribuiti negli ospedali
ATS Sardegna per soddisfare le richieste legate alle prestazioni ecografiche di alto livello, ha acquistato 15 ecografi di alta fascia per Ginecologia ed Ostetricia; 18 ecografi per applicazioni cardiologiche, 31 attrezzature specifiche per Ecografia internistica e 45 ecografi portatili multidisciplinari. Le attrezzature sono state distribuite in tutte le Aree Socio Sanitarie Locali.

Oltre 100 ecografi e 16 diagnostiche radiologiche, acquisite mediante adesione a procedure Consip, che andranno a rinnovare e ad ampliare la dotazione tecnologica di ATS Sardegna. Il Servizio di Ingegneria Clinica di ATS Sardegna concluderà in questo mese i collaudi delle apparecchiare per la loro attivazione.

Il Commissario Straordinario di ATS, Giorgio Carlo Steri, fin dall’avvio del suo mandato, ha fornito input specifici per avviare attività di potenziamento e rinnovo delle attrezzature biomedicali, ormai sempre più indispensabili nella pratica clinica.

Per soddisfare le richieste legate alle prestazioni ecografiche di alto livello, arriveranno 15 ecografi di alta fascia per Ginecologia ed Ostetricia; 18 ecografi per applicazioni cardiologiche, 31 attrezzature specifiche per Ecografia internistica e 45 ecografi portatili multidisciplinari. Le attrezzature sono state distribuite in tutte le Aree Socio Sanitarie Locali sulla base delle specifiche esigenze manifestate dai Responsabili delle strutture preposte all’assistenza Ospedaliera e Territoriale.

“La Direzione – ha affermato il commissario straordinario di ATS Sardegna Giorgio Carlo Steri – ha investito sin da subito sull’ammodernamento e l'ampliamento della dotazione tecnologica per sostituire le apparecchiature ormai obsolete che erano presenti nei reparti e che negli ambulatori”.

“Inoltre – ha precisato – le apparecchiature radiologiche portatili, tradizionalmente utili per l’esame radiologico a letto del paziente, si sono rese fondamentali in questo momento anche per le attività di pronto soccorso legate all'emergenza sanitaria in atto da Covid-19 per la valutazione delle patologie respiratorie innescate dal contagio”.

14 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...