Oncologia. “Abbi cura di te”, al Giovanni Paolo II di Lecce una riflessione sulla qualità della vita dei malati di cancro

Oncologia. “Abbi cura di te”, al Giovanni Paolo II di Lecce una riflessione sulla qualità della vita dei malati di cancro

Oncologia. “Abbi cura di te”, al Giovanni Paolo II di Lecce una riflessione sulla qualità della vita dei malati di cancro
Si chiama “Abbi cura di te” ed è un momento di riflessione sulla qualità della vita dei malati in terapia oncologica. Organizzato dal Fondo di Solidarietà permanente Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus, con il patrocinio della Asl di Lecce, l’evento cade a conclusione del mese “rosa”, dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Appuntamento martedì 31 ottobre alle 10.30, nell’Aula 3 del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce.
 

Per concludere il mese “rosa”, dedicato alla prevenzione del tumore al seno si rifletterà sulla qualità della vita in terapia oncologica. “Abbi cura di te” è il titolo scelto per questo evento, organizzato dal Fondo di Solidarietà permanente Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus, con il patrocinio della Asl di Lecce, che si terrà martedì 31 ottobre, alle 10.30 nell’Aula 3 del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce.
 
Interverranno: Silvana Melli, Direttore Generale Asl Lecce, Nicola Deliso, specializzato in nutrizione in terapia oncologica, Elisabetta De Matteis, oncologa, Maria Antonietta Berio, psicologia in terapia oncologica, Elena Olgiati, estetista Apeo dello Spazio Benessere.
 
A seguire le testimonianze di Carmen Demitri, Antonella Savio, Marina Carcagna, utenti dello Spazio Benessere “A Sua Immagine”. Il dibattito sarà moderato da don Gianni Mattia, presidente dell’Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus.

30 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...