Oncologia. Via libera al bunker di radioterapia dello Iov al San Giacomo di Castelfranco

Oncologia. Via libera al bunker di radioterapia dello Iov al San Giacomo di Castelfranco

Oncologia. Via libera al bunker di radioterapia dello Iov al San Giacomo di Castelfranco
Il nuovo fabbricato per la Radioterapia sarà realizzato sulla base di uno studio di fattibilità redatto dalla Iov, che gode di un finanziamento di 7,3 milioni, su un’area adiacente l’Ospedale. Lanzarin: “Dda un lato il San Giacomo vede crescere passo dopo passo il suo carattere di struttura sanitaria ad altissima specializzazione, dall’altro lo IOV amplia la sua capacità operativa e di risposta alle necessità terapeutiche dei malati”.

Nuovo passo oggi in Giunta regionale per la realizzazione del Polo Oncologico dello IOV in una parte dell’Ospedale San Giacomo di Castelfranco (Treviso). Su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, è stata infatti approvata una delibera con la quale si autorizza l’Ulss 2 Marca Trevigiana a costituire un diritto di superficie quarantennale a favore dell’Istituto Oncologico Veneto su un’area adiacente l’Ospedale, dove verrà realizzato il nuovo fabbricato per la Radioterapia, il cosiddetto “bunker”.

L’atto è stato trasmesso alla Quinta Commissione del Consiglio regionale per l’espressione del previsto parere.

“Proseguiamo così – commenta in una nota Lanzarin – nell’attuare la nuova programmazione sanitaria che, in questo caso, comprende due aspetti estremamente positivi: da un lato, il San Giacomo vede crescere passo dopo passo il suo carattere di struttura sanitaria ad altissima specializzazione, dall’altro lo IOV, Irccs nazionale di oncologia, amplia la sua capacità operativa e di risposta alle necessità terapeutiche dei malati. Il tutto – aggiunge – nel quadro di sviluppo sinergico della Rete Oncologica Veneta, un fiore all’occhiello della nostra sanità”.

Il “bunker” di Castelfranco sarà realizzato sulla base di uno studio di fattibilità redatto dalla Iov, che gode di un finanziamento di 7,3 milioni con il parere favorevole della Commissione Regionale per gli Investimenti in Tecnologia ed Edilizia – CRITE.

Il nuovo edificio della Radioterapia sorgerà vicino al monoblocco dell’Ospedale e sarà costituito da quattro “bunker” e locali  accessori al piano terra, con una superficie complessiva di oltre tremila metri quadrati.

30 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...