Open day a Sassari sulla Salute mentale e a Nuoro sulla Salute delle ossa

Open day a Sassari sulla Salute mentale e a Nuoro sulla Salute delle ossa

Open day a Sassari sulla Salute mentale e a Nuoro sulla Salute delle ossa
Sarà la Clinica psichiatrica di San Camillo dell’AOU SS, venerdì 8 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, ad accogliere quanti vorranno rivolgersi ai medici per una consulenza gratuita previa prenotazione. Mentre a Nuoro, il 20 ottobre, i medici del Presidio Ospedaliero San Francesco e del Poliambulatorio  saranno a disposizione della popolazione femminile, la mattina dalle 8.30 alle 13.30 ed il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, per fornire informazioni dettagliate sulle malattie osteometaboliche, sempre con prenotazione

Continuano le adesioni dei presidi ospedalieri dell’isola alle diverse iniziative promosse dalla Fondazione Onda. In questo mese di ottobre, in occasione dell’avvicinarsi della Giornata mondiale della Salute mentale, l’Aou di Sassari ha organizzato un Open day dedicato a visite, consulenze e colloqui in presenza.

Sarà la Clinica psichiatrica di San Camillo (Villaggio San Camillo strada Sassari-Sorso), venerdì 8 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, diretta dalla professoressa Liliana Lorettu, ad accogliere quanti vorranno rivolgersi alla struttura per una consulenza gratuita da parte dei medici, che potrà essere svolta previa prenotazione telefonando al numero 079 2644640.

“È una risposta che diamo alla popolazione – spiega la professoressa Liliana Lorettu, così come riporta la nota ASLSS – anche alla luce di una situazione che si avvia verso uno scenario di post pandemia. Questi due anni sono stati particolarmente intensi e ci aspettiamo una “pandemia” di disagio mentale. E se i giovani possono essere i soggetti maggiormente a rischio, in realtà a essere interessata è una fascia di popolazione molto ampia”.

Ma non solo. A Nuoro, l’ASSL con l’Ospedale San Francesco e il Poliambulatorio di via Alessandro Manzoni, aderiscono alla sensibilizzazione della popolazione sulla prevenzione e Salute delle ossa.

Nell’occasione, il 20 ottobre 2021 i medici del Presidio Ospedaliero San Francesco (12° piano) e del Poliambulatorio (ex INAM) saranno a disposizione della popolazione femminile, la mattina dalle 8.30 alle 13.30 ed il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00, per fornire informazioni dettagliate sulle malattie osteometaboliche con anche servizi gratuiti clinico-diagnostici.

E’ necessaria anche in questo caso la prenotazione telefonica che potrà essere fatta a partire da questa mattina sino alle 13.00, e nei prossimi giorni, ai seguenti numeri:
• P.O. San Francesco 0784 240491
• Poliambulatorio di Nuoro (ex INAM) 0784 240998

E.C.

E.C.

06 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...