Opi Taranto sospende 190 infermieri senza Pec. “Ma moltissimi sono in pensione”

Opi Taranto sospende 190 infermieri senza Pec. “Ma moltissimi sono in pensione”

Opi Taranto sospende 190 infermieri senza Pec. “Ma moltissimi sono in pensione”
L’obbligo di attivazione della Pec è prevosto dal Decreto Semplificazioni del  2020. In una prima fase gli infermieri senza Pec erano circa 1.200. Prima di procedere alla sospensione, l’Opi aveva inviato dei richiami, a cui molti avevano risposto adempiendo all’obbligo. Anche dopo la sospensione c’è chi ha provveduto a sanare la propria posizione facendo ulteriormente scendere il numero di sospesi a circa 180. “Se non avessimo proceduto alla sospensione, sarebbe stato l'Ordine ad essere inadempiente”, sottolineato dall’Opi.

L’ordine delle professioni infermieristiche (Opi) di Taranto ha sospeso 190 infermieri circa rei di non aver attivato la Posta elettronica certificata (Pec), obbligo previsto dal Decreto Semplificaizone del 17 giugno 2020. “Se non lo avessimo fatto, sarebbe stato l’Ordine ad essere inadempiente”, sottolineano dall’Ordine al nostro giornale. “Nel caso non procedessimo alla sospensione”, ha ulteriormente precisato all’Ansa il presidente dell’Opi, Pierpaolo Volpe, “l’inadempimento costituisce motivo di scioglimento e di commissariamento dell’Ordine inadempiente ad opera del Ministero vigilante sui medesimi”.

L’Ordine di Taranto sottolinea come, comunque, “moltissimi” dei professionisti sospesi “non esercitano più la professione da anni e sono ormai in quiescenza”. Inoltre già una parte ha sanato la sua posizione. In una prima fase, infatti, gli infermieri senza Pec erano circa 1.200, ma il numero si è ridotto grazie a una serie di avvisi e di solleciti. Anche a seguito della sospensione c’è chi è corso a regolarizzare la propria posizione, facendo scendere ulteriormente il numero degli inadempienti a “circa 180”, riferisce l’Opi di Taranto.

10 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...