Orario di lavoro. Commissione Ue chiede chiarimenti all’Italia su Legge Basilicata. “Troppi 12 mesi per applicare nuove norme”

Orario di lavoro. Commissione Ue chiede chiarimenti all’Italia su Legge Basilicata. “Troppi 12 mesi per applicare nuove norme”

Orario di lavoro. Commissione Ue chiede chiarimenti all’Italia su Legge Basilicata. “Troppi 12 mesi per applicare nuove norme”
La normativa lucana, che il Governo ha impugnato alla Consulta, prevede un periodo di 12 mesi per il calcolo del lavoro massimo settimanale di 48 ore. Bruxelles ha attivato il sistema Eu Pilot (il passo antecedente all’attivazione della procedura d’infrazione): “Solleva una questione di compatibilità con la direttiva Ue”. LA NOTA DELLA COMMISSIONE

“La definizione per legge di un periodo di riferimento di 12 mesi, come indicati all’articolo 2, lett. A) della leggere regionale della Basilicata, solleva una questione di compatibilità con la direttiva Ue”. Così la commissione europea in risposta alla denuncia presentata dall’avvocato Pierpaolo Volpe in merito alla compatibilità della legislazione e delle prassi italiane e in particolare della legge regionale della Basilicata sugli orari di lavoro del personale sanitario in cui si prevede un periodo di 12 mesi per il calcolo del lavoro massimo settimanale di 48 ore.
 
La norma europea stabilisce che l’orario massimo di lavoro non può superare i 4 mesi e che i 12 mesi sono da interpretarsi come una deroga che può essere messa in atto solo mediante “contratti collettivi o accordi conclusi con le parti sociali”.
 
La questione è stata quindi trasferita dalla Commissione al sistema Eu PilotU-Pilot (il meccanismo di risoluzione dei problemi di implementazione del diritto dell’Unione europea e di scambio di informazioni tra la Commissione e gli Stati membri concepito per la fase antecedente all’apertura formale della procedura di infrazione ex art. 258 TFUE) ed è stata già inviata alle autorità nazionali una richiesta di ulteriori informazioni”.
 
Ricordiamo come il Governo italiano abbia impugnato di fronte alla Consulta la legge lucana.

07 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....