Orbassano. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale San Luigi Gonzaga

Orbassano. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale San Luigi Gonzaga

Orbassano. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale San Luigi Gonzaga
La struttura si estende su 1.600 metri quadrati, dispone di 7 ambulatori, 8 postazioni di osservazione breve intensiva, 2 per la shock room, 4 postazioni per la terapia sub intensiva e 4 per i pazienti stabilizzati. È costato 16 milioni

Da martedì 23 gennaio sarà finalmente operativo il nuovo pronto soccorso del San Luigi Gonzaga di Orbassano. La struttura, inaugurata questa mattina, si estende per 1.600 metri quadrati, dispone di 7 ambulatori, di 8 postazioni di osservazione breve intensiva, di 2 postazioni per la shock room, di altre 4 postazioni per la terapia sub intensiva e 4 per i pazienti stabilizzati, senza dimenticare le 11 postazioni di area terapia breve. Le strumentazioni tecnologiche sono all'avanguardia.

L’opera è costata complessivamente 16 milioni di euro; la sua realizzazione è stata possibile all'uscita dal piano di rientro dal debito sanitario del Piemonte.
“Il setting dell’emergenza/urgenza è da sempre uno dei punti cruciali della organizzazione sanitaria. Il nuovo pronto soccorso rappresenta il raggiungimento di un obiettivo di grande importanza, sia per il San Luigi sia per la rete ospedaliera nel suo complesso", ha affermato il commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi di Orbassano Franco Ripa. "Ringraziamo tutti coloro che a vari livelli hanno contribuito allo sviluppo del progetto, che permette di offrire un servizio sempre migliore ai pazienti e ai loro familiari e un contesto di lavoro ottimale agli operatori”.

Intanto, proprio oggi la Giunta regionale del Piemonte ha approvato l'atto aziendale del San Luigi, che recepisce alcune necessità emerse di recente tra cui l'integrazione dell'attività chirurgica oculistica del San Luigi nella rete oculistica metropolitana: l'azienda ora farà partire un'analisi del fabbisogno in sinergia anche l'Asl To3 per dare le risposte necessarie all'utenza.
 

12 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...