Ordine dei Medici di Isernia: “Puntiamo sulla telemedicina, una risorsa per il Molise”

Ordine dei Medici di Isernia: “Puntiamo sulla telemedicina, una risorsa per il Molise”

Ordine dei Medici di Isernia: “Puntiamo sulla telemedicina, una risorsa per il Molise”
Fernando Crudele la vede come “una svolta” maggiormente conosciuta con l’esperienza Covid, utile in un territorio “caratterizzato da tanti piccoli paesi montani isolati e da infrastrutture stradali disastrate” invitando le istituzioni a “puntare a presentare progetti per ottenere fondi, ad esempio quelli dedicati alle aree interne” oppure dal “Recovery Plan”.

“La telemedicina è una svolta, in particolare per territori come quello molisano, caratterizzato da tanti piccoli paesi montani isolati e da infrastrutture stradali disastrate”. Cosi' il presidente dell'Ordine dei Medici di Isernia, Fernando Crudele, analizzando quanto accaduto con l’emergenza Covid.

“L'idea è di attivare piattaforme telematiche – prosegue Crudele in una nota condivisa sul sito dell’Omceo – che consentano di collegarsi direttamente con il paziente. I vantaggi sarebbero enormi, la telemedicina può dare tanto in termini di prevenzione delle malattie. Può consentire di riorganizzare i servizi sul territorio in maniera più razionale, anche da un punto di vista economico”.

“Tra l'altro – conclude – le istituzioni preposte potrebbero anche puntare a presentare progetti per ottenere fondi statali o comunitari, ad esempio quelli dedicati alle aree interne o, ancora, quelli stanziati dall’Unione europea attraverso il Recovery Plan (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che, almeno sulla carta, dovrebbe riservare maggiore attenzione al Sud e alla Sanità”.
 

27 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...