Oristano. Anaao e Cimo sfiduciano il commissario Maria Giovanna Porcu

Oristano. Anaao e Cimo sfiduciano il commissario Maria Giovanna Porcu

Oristano. Anaao e Cimo sfiduciano il commissario Maria Giovanna Porcu
Costose apparecchiature ferme o sottoutilizzate, inefficacia e inefficienza nell'abbattimento delle liste d'attesa, comportamenti arroganti nei confronti dei medici, mancato confronto con i sindacati, poca meritocrazia nell’assegnazione degli incarichi. Queste le principali accuse mosse dai sindacati nei confronti del commissario dell’Asl 5.

Un comunicato stampa congiunto per sfiduciare il commissario straordinario della Asl 5, Maria Giovanna Porcu. A diramarlo il segretario aziendale e vicesegretario regionale dell'Anaao Assomed Sardegna, Luigi Curreli, e del segretario aziendale Cimo, Alessandro Percivalle. Lungo l'elenco delle contestazioni rivolte a Porcu: costose apparecchiature ferme o sottoutilizzate, inefficacia e inefficienza dell'abbattimento delle liste d'attesa, comportamenti arroganti nei confronti del personale medico, mancanza di confronto con le organizzazioni sindacali, poca meritocrazia nelle procedure di assegnazione degli incarichi. "Tutto a danno dei pazienti e degli utenti", accusano i responsabili aziendali dei due sindacati sottolineando che la sfiducia nei confronti del commissario straordinario è stata decisa in accordo con le segreterie regionali e nazionali delle rispettive organizzazioni.

Scendendo nel dettaglio, Curreli e Percivalle segnalano in particolari due situazioni. La prima riguarda una risonanza magnetica non utilizzata e abbandonata nei locali della Radiologia territoriale, e due macchinari per la Tac, uno a Ghilarza e uno a Bosa, ampiamente sottoutilizzati. La seconda riguarda la mancata sostituzione di medici assenti per malattia, trasferimento o gravidanza e conseguenti turni di lavoro e di reperibilità superiori per numero e quantità di ore rispetto a quelli stabiliti dal contratto, la mancata stabilizzazione dei precari e la violazione delle ultime normative Cee sull'orario di lavoro.

04 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...