Oristano. Il 26 novembre porte aperte alle donne al San Martino per informazioni su infezioni, incontinenza, dolore e prolasso genitale

Oristano. Il 26 novembre porte aperte alle donne al San Martino per informazioni su infezioni, incontinenza, dolore e prolasso genitale

Oristano. Il 26 novembre porte aperte alle donne al San Martino per informazioni su infezioni, incontinenza, dolore e prolasso genitale
Presso  l'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia gli specialisti saranno a disposizione delle donne dalle ore 8.00 alle 14.00. Oggi più di due milioni di donne soffrono di incontinenza urinaria, una delle disfunzioni pelvi-perineali più diffuse, che insieme a cistite, endometriosi, infezioni urinarie e prolasso genitale, limita fortemente la qualità della vita, incidendo in alcuni casi anche sulla fertilità

L'Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del pavimento pelvico (Aiug) ha ideato e promosso per domani, giovedì 26 novembre, la Wwbdd (World Women Bladder Disorders Day), una giornata mondiale dedicata alla salute della donna.

Per l'occasione l'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell'ospedale “San Martino” di Oristano diretta da Antonio Onorato Succu, Centro di riferimento per le patologie del pavimento pelvico, nella mattinata di domani aprirà le sue porte per fornire informazioni su infezioni, incontinenza, dolore e prolasso genitale. Gli specialisti saranno a disposizione delle donne dalle ore 8.00 alle 14.00.

Oggi più di due milioni di donne soffrono di incontinenza urinaria, una delle disfunzioni pelvi-perineali più diffuse, che insieme a cistite, endometriosi, infezioni urinarie e prolasso genitale, limita fortemente la qualità della vita, incidendo in alcuni casi anche sulla fertilità. Da qui la scelta dal parte del reparto di Ostetricia e Ginecologia di Oristano di aderire all'iniziativa dell'Aiug, dedicando a questi disturbi, spesso sottovalutati, una giornata informativa ed aprire le porte alle donne che desiderano informazioni sulle disfunzioni pelvi-perineali.

25 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...