Ortopedia. La Asl 1 Abruzzo annuncia una convenzione con il prof. Calvisi per “fare la differenza”

Ortopedia. La Asl 1 Abruzzo annuncia una convenzione con il prof. Calvisi per “fare la differenza”

Ortopedia. La Asl 1 Abruzzo annuncia una convenzione con il prof. Calvisi per “fare la differenza”
È il primo passo del ritrovato dialogo tra Azienda sanitaria e Ateneo di L’Aquila per avviare una stagione di “chirurgia di qualità”. Il Dg Tordera: “La sanità è vincente soprattutto dove operano professionalità di spicco”. L'obiettivo è “creare flussi di pazienti da altre Regioni” e “immettere nuova linfa e stimoli all’interno degli ospedali” della Asl.

Chirurghi di grande valore che alzino la qualità delle prestazioni e suscitino ‘appeal’ nell’utenza per “creare flussi di pazienti da altre regioni e rafforzare il ‘marchio’ di fabbrica dell’azienda sanitaria nella provincia di L’Aquila”. Asl e Università di L’Aquila, “dopo anni di scarso feeling”, come dice la stessa Asl in una nota, per iniziativa del Manager della Asl, Rinaldo Tordera e della rettrice Paola Inverardi, affiancata dal pro rettore, prof. Carlo Masciocchi, ritrovano dialogo e unità d’intenti, dando il via a un nuovo corso teso a valorizzare, in modo sinergico, le competenze dell’ateneo e degli ospedali con l’obiettivo, tra gli altri, di organizzare reparti caratterizzati da una chirurgia ‘alta’, nel segno della qualità.

La strategia, insomma, è affidarsi a bisturi di alta scuola e di riconosciuta capacità a livello nazionale per  fare della sala operatoria un vanto e un punto di forza dell’assistenza all’utente.

“Una scelta la cui efficacia – afferma la Asl – trova autorevole conferma nel report diffuso in questi giorni dall’Agenas che, nel panorama della Asl della provincia di L’Aquila, ha messo in evidenza, tra i vari punti di forza, il peso specifico di servizi come la neurochirurgia, guidata da un leader come il prof. Renato Galzio e la chirurgia vascolare di Avezzano, al cui timone c’è un'altra professionalità di rilievo, il dr. Giovanni De Blasis”.

In questa ottica la Asl, in pieno accordo con l’Università, siglerà una convenzione con il prof. Vittorio Calvisi, ortopedico molto apprezzato in Italia soprattutto per la chirurgia del ginocchio.
 
“Il nostro intento – dichiara il Dg Rinaldo Tordera – è fornire un’assistenza sempre più efficace, soprattutto in alcuni settori nevralgici della chirurgia per rafforzare la fiducia dell’utente e immettere nuova linfa e stimoli all’interno degli ospedali. I dati dell’Agenas confermano che la sanità è vincente laddove operano professionalità di spicco e dove, soprattutto, viene effettuato un rilevante numero di prestazioni che costituisce senza dubbio garanzia di sicurezza”.

Secondo la Asl, il repertorio professionale del prof. Calvisi “è tale da poter fare la differenza e imprimere un forte impulso all’ortopedia, soprattutto in termini di capacità di attrarre utenza da altre realtà regionali”.  

La convenzione che verrà firmata e che riguarderà il prof. Calvisi fa seguito alla recente riunione della commissione paritetica, organo di raccordo tra l’azienda sanitaria e l’Ateneo.

“Apprezziamo molto – dichiara la rettrice Paola Inverardi – il rapporto di  collaborazione  che si è instaurato tra noi e la Asl, molto importante in una fase delicata in cui è in corso una riorganizzazione dell’assetto sanitario. Il lavoro in sinergia con la Asl – aggiunge Inverardi – improntato alla massima cooperazione, servirà a soddisfare sia le esigenze assistenziali, e quindi l’attività svolta in ospedale, sia il ruolo dell’Ateneo che riguarda la didattica e la ricerca”.

21 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...