Orvieto. Si inaugurano Rsa, Centro diurno per disabili adulti e Centro Diurno per minori autistici

Orvieto. Si inaugurano Rsa, Centro diurno per disabili adulti e Centro Diurno per minori autistici

Orvieto. Si inaugurano Rsa, Centro diurno per disabili adulti e Centro Diurno per minori autistici
Domani il taglio del nastro. Il programma della giornata si concluderà con un incontro pubblico sul tema “Analisi e Sviluppo dei Servizi Ospedalieri e Territoriali”. Prevista la partecipazione della presidente dell’Umbria, Catiuscia Marini, e dell’assessore alla Salute, Luca Barberini.

La città di Orvieto sarà protagonista, domani, di una doppia inaugurazione e di un incontro pubblico nel presidio ospedaliero in occasione dell’apertura di strutture e servizi che, annuncia la Usl Umbria 2, “permetteranno un indubbio salto di qualità nell’offerta sanitaria e assistenziale alla comunità cittadina”.

Si comincerà alle ore 15.30 ad Orvieto Scalo, in viale Primo Maggio 36, con l’inaugurazione del Centro Diurno socio riabilitativo per disabili adulti “L’Albero delle Voci” e del Centro Diurno socio riabilitativo per minori autistici “Il Piccolo Principe”.
 
La delegazione, composta dal Sindaco di Orvieto Giuseppe Germani, dal Direttore Generale dell’Azienda Usl Umbria 2 Sandro Fratini, dall’Assessore alla Coesione Sociale e Welfare Luca Barberini e dalla Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria Catiuscia Marini, si trasferirà poi, alle ore 17, al “Santa Maria della Stella” dove è prevista l’inaugurazione dei locali che ospiteranno una Rsa, la residenza sanitaria assistita che entrerà in attività, come spiega la nota dell’Usl, nei primi mesi del 2016. “Andrà a colmare la storica carenza di cure intermedie nel territorio Orvietano”.
 
La giornata si concluderà nella sala riunioni della struttura ospedaliera dove, alle 17.30, è in programma un incontro pubblico sul tema “Analisi e Sviluppo dei Servizi Ospedalieri e Territoriali”.

21 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...