Ospedale Albenga. Regione: “Possibile partenariato pubblico-privato”

Ospedale Albenga. Regione: “Possibile partenariato pubblico-privato”

Ospedale Albenga. Regione: “Possibile partenariato pubblico-privato”
Diventerà un ospedale di comunità con centro di riabilitazione e hub territoriale per ortopedia, urologia e oculistica. La regione evidenzia come sarà un presidio importante anche per lo smaltimento delle liste di attesa post pandemia da Covid-19: “Questa parte potrà trovare una sua definizione attraverso una gestione interamente pubblica oppure in collaborazione con il privato convenzionato oppure ancora, più probabilmente, attraverso un partenariato pubblico/privato che garantisca prestazioni di qualità ai cittadini, senza alcuna spesa aggiuntiva”.

La Regione Liguria interviene sul futuro dell’ospedale di Albenga per precisare che “non è prevista alcuna ‘vendita’ del presidio”, ma “in attuazione del Pnrr in ambito sanitario, il presidio ospedaliero ingauno è destinato a diventare un ospedale di comunità pubblico, con un ambulatorio per le patologie lievi in autopresentazione gestito dai medici di medicina generale, un presidio dei pediatri di libera scelta e un centro dedicato alla riabilitazione post acuzie”.

La Regione sottolinea anche come il presidio abbia un potenziale per quanto riguarda i posti letto pari a 220, di cui 90 attualmente attivi. “Per questo l’obiettivo è che l’ospedale di Albenga possa costituire un hub territoriale soprattutto per quanto riguarda l’Ortopedia, l’Oculistica e l’Urologia, quale presidio importante anche per lo smaltimento delle liste di attesa post pandemia da Covid-19: questa parte potrà trovare una sua definizione attraverso una gestione interamente pubblica oppure in collaborazione con il privato convenzionato oppure ancora, più probabilmente, attraverso un partenariato pubblico/privato che garantisca prestazioni di qualità ai cittadini, senza alcuna spesa aggiuntiva”, conclude la nota regionale.

05 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...