Ospedale Anzio-Nettuno. D’Amato incontra i sindacati e il Dg Asl Rm6. Annunciati investimenti per 5 mln

Ospedale Anzio-Nettuno. D’Amato incontra i sindacati e il Dg Asl Rm6. Annunciati investimenti per 5 mln

Ospedale Anzio-Nettuno. D’Amato incontra i sindacati e il Dg Asl Rm6. Annunciati investimenti per 5 mln
L’incontro per fare chiarezza sul futuro del presidio, pochi giorni fa al centro di polemiche per il rischio chiusura del punto nascita, poi evitata grazie a una convezione con il Bambin Gesù. D’Amato: “Abbiamo condiviso i cronoprogrammi per migliorare le dotazioni tecnologiche e di personale e comunicato lo stanziamento aggiuntivo per 1,256 milioni per la messa a norma delle facciate e per la scala di emergenza che porterà a oltre 5 milioni di euro gli interventi previsti sul nosocomio”. Data disponibilità alla Asl di finanziare una nuova progettazione degli spazi interni del PS.

L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria, Alessio D’Amato ha incontrato nel primo pomeriggio di ieri, presso la sede dell’Assessorato regionale, i sindaci di Anzio, Candido De Angelis e il sindaco di Nettuno, Alessandro Coppola sul futuro degli ospedali ‘Riuniti’ di Anzio e Nettuno. Presenti all’incontro il Direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda e il Direttore regionale della programmazione sanitaria, Renato Botti.

“L’incontro si è svolto in un clima di correttezza istituzionale ed è stato l’occasione per esaminare il documento presentato nella riunione congiunta dei due Consigli comunali lo scorso 26 settembre – riferisce l’Assessore D’Amato in una nota al termine della riunione – Abbiamo condiviso con i sindaci i cronoprogrammi in essere per migliorare l’attività degli ospedali ‘Riuniti’ di Anzio-Nettuno sia per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche che per le risorse di personale”.

La Regione ha inoltre comunicato che “nella programmazione degli interventi di edilizia sanitaria ci sarà uno stanziamento aggiuntivo che ammonta a 1 milione e 256 mila euro per la messa a norma delle facciate e per la scala di emergenza che porterà a oltre 5 milioni di euro gli interventi previsti sul nosocomio. E’ stata data la disponibilità alla Asl di finanziare una nuova progettazione per l’ampliamento ed il miglioramento funzionale degli spazi interni del Pronto Soccorso”. Sul punto nascite “ci sarà un affiancamento del Comitato regionale percorso nascite e i sindaci – conclude D’Amato – si sono impegnati a svolgere un lavoro di analisi con i rispettivi servizi anagrafici”.

“Sono inoltre in dirittura di arrivo – ha fatto quindi sapere il Dg Mostarda – le procedure per le nuove tecnologie e per il reperimento del personale medico, infermieristico e di supporto”.

17 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....