Ospedale Cardarelli di Napoli, al via i primi lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso

Ospedale Cardarelli di Napoli, al via i primi lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso

Ospedale Cardarelli di Napoli, al via i primi lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso
L’obiettivo riqualificare gli spazi per garantire una migliore gestione delle attività, assicurare la necessaria dignità di accoglienza a pazienti e familiari e facilitare il lavoro degli operatori. Proprio per garantire la continuità dell’attività assistenziale, l’intero intervento edilizio durerà diversi mesi e si articolerà in cinque diversi step.

Ha preso il via la prima tranche di lavori di ristrutturazione del Pronto Soccorso del Cardarelli. Si tratta di un intervento che riguarderà le aree di prima accoglienza, pretriage, triage, e la “linea febbre”, lo specifico percorso destinato ai pazienti sospetti Covid-19.

L’obiettivo dell’azienda è quello di effettuare degli interventi migliorativi degli attuali ambienti, tenendo conto dell’impossibilità di stravolgere l’attuale struttura, dovendo garantire la continuità dell’assistenza. La riqualificazione degli spazi del Pronto Soccorso risponde alla necessità di garantire una migliore gestione delle attività, assicurare la necessaria dignità di accoglienza a pazienti e familiari e facilitare il lavoro degli operatori. Proprio per garantire la continuità dell’attività assistenziale, l’intero intervento edilizio durerà diversi mesi e si articolerà in cinque diversi step; le aree di cantiere sono state allestite in una porzione degli spazi dell’attuale Pronto Soccorso, nelle fasi successive il cantiere si sposterà in altre aree e l’attività assistenziale potrà estendersi alle zone già ristrutturate.

Dice Antonio d’Amore, direttore generale del Cardarelli: “L’attuale condizione dei locali del Pronto Soccorso era tale da richiederci di procedere in modo prioritario alla realizzazione di una riqualificazione e riorganizzazione degli spazi. Si tratta di lavori effettuati in urgenza e che rispondono alla necessità di garantire la necessaria dignità a pazienti e operatori. Data la necessità di intervenire senza interrompere le attività, non potremo effettuare interventi che modifichino in modo radicale l’intera struttura del Pronto Soccorso: ottimizzeremo gli spazi, continuando a garantire la funzionalità del Pronto Soccorso.”

La prima fase di lavori attualmente in corso sarà ultimata in un arco temporale di circa otto settimane.

14 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...