Ospedale dei bambini, al via all’istituzione del Tavolo per realizzarlo

Ospedale dei bambini, al via all’istituzione del Tavolo per realizzarlo

Ospedale dei bambini, al via all’istituzione del Tavolo per realizzarlo
La proposta progettuale dovrà essere preparata entro fine anno. Bartolazzi: “Il Tavolo, costituito da esperti del settore, sarà di supporto essenziale alla redazione della proposta, quindi per la definizione del fabbisogno regionale dei servizi pediatrici e materno infantili, anche tramite l'analisi del contesto socio-sanitario ed economico, e della verifica e coerenza con la programmazione regionale sanitaria vigente”.

Entro il 31 dicembre 2025 sarà predisposta la proposta progettuale per la realizzazione del polo pediatrico denominato ‘Ospedale dei Bambini’. Lo ha approvato la Giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore alla Sanità.

“Ricordo – spiega a Quotidiano Sanità l’assessore Armando Bartolazzi – che il Programma regionale di sviluppo 2024-2029 che abbiamo deliberato nel mese di gennaio comprende l’obiettivo strategico sull’ ‘Ospedale dei bambini’, e si propone di migliorare e specializzare l’offerta dei servizi pediatrici e materno infantili e sviluppare la rete pediatrica regionale, anche attraverso la revisione della rete ospedaliera regionale con riferimento ai servizi pediatrici, definendo un processo di ottimizzazione delle risorse e potenziamento. In questo contesto è prevista quindi la progettazione del polo pediatrico altamente specializzato, che sarà l’‘Ospedale dei Bambini’.

“Il polo – prosegue l’assessore – dovrà tenere conto della definizione del fabbisogno regionale, anche tramite l’analisi del contesto socio-sanitario ed economico, e della verifica e coerenza con la programmazione regionale sanitaria vigente. Ragion per cui, affinché ciò sia reso possibile, abbiamo approvato appositamente l’istituzione di un tavolo per la definizione del fabbisogno regionale dei servizi pediatrici e materno infantili, e quindi per il supporto alla redazione della proposta progettuale dell’‘Ospedale dei Bambini’.

“Quanto ai componenti del Tavolo, oltre al sottoscritto in qualità di assessore alla Sanità, saranno parte di esso il direttore generale della Sanità, il direttore del Servizio promozione e governo delle reti di cura, il direttore del Servizio sistema informativo, affari legali e istituzionali, il direttore del Servizio programmazione sanitaria; ancora, il direttore del Servizio promozione della salute e osservatorio epidemiologico, il direttore del Servizio qualità dei servizi e governo clinico, il Commissario straordinario dell’ARNAS ‘G. Brotzu’, i direttori sanitario ed amministrativo sempre dell’ARNAS, i direttori del dipartimento Materno infantile, quello della della S.C. Pediatria, e del dipartimento Tecnico di ARNAS”.

“Vi saranno poi il Commissario straordinario della ASL n. 8 di Cagliari con i direttori sanitario ed amministrativo della stessa ASL; il direttore del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare della Regione Sardegna, i Rettori dell’Università degli studi di Cagliari e di Sassari, il Commissario straordinario ed il direttore sanitario dell’AOU di Cagliari; il direttore della S.C. Terapia intensiva neonatale dell’AOU di Cagliari. Così come, il Commissario straordinario e direttore sanitario dell’AOU di Sassari, ed il direttore della S.C. Clinica pediatrica dell’AOU di Sassari”.
“La partecipazione al tavolo è a titolo gratuito ed i rimborsi di spese di viaggio e missione saranno a carico delle Amministrazioni di appartenenza. Per esigenze operative, inoltre, ci si potrà avvalere anche di esperti/consulenti” – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

23 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...