Entro il 31 dicembre 2025 sarà predisposta la proposta progettuale per la realizzazione del polo pediatrico denominato ‘Ospedale dei Bambini’. Lo ha approvato la Giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore alla Sanità.
“Ricordo – spiega a Quotidiano Sanità l’assessore Armando Bartolazzi – che il Programma regionale di sviluppo 2024-2029 che abbiamo deliberato nel mese di gennaio comprende l’obiettivo strategico sull’ ‘Ospedale dei bambini’, e si propone di migliorare e specializzare l’offerta dei servizi pediatrici e materno infantili e sviluppare la rete pediatrica regionale, anche attraverso la revisione della rete ospedaliera regionale con riferimento ai servizi pediatrici, definendo un processo di ottimizzazione delle risorse e potenziamento. In questo contesto è prevista quindi la progettazione del polo pediatrico altamente specializzato, che sarà l’‘Ospedale dei Bambini’.
“Il polo – prosegue l’assessore – dovrà tenere conto della definizione del fabbisogno regionale, anche tramite l’analisi del contesto socio-sanitario ed economico, e della verifica e coerenza con la programmazione regionale sanitaria vigente. Ragion per cui, affinché ciò sia reso possibile, abbiamo approvato appositamente l’istituzione di un tavolo per la definizione del fabbisogno regionale dei servizi pediatrici e materno infantili, e quindi per il supporto alla redazione della proposta progettuale dell’‘Ospedale dei Bambini’.
“Quanto ai componenti del Tavolo, oltre al sottoscritto in qualità di assessore alla Sanità, saranno parte di esso il direttore generale della Sanità, il direttore del Servizio promozione e governo delle reti di cura, il direttore del Servizio sistema informativo, affari legali e istituzionali, il direttore del Servizio programmazione sanitaria; ancora, il direttore del Servizio promozione della salute e osservatorio epidemiologico, il direttore del Servizio qualità dei servizi e governo clinico, il Commissario straordinario dell’ARNAS ‘G. Brotzu’, i direttori sanitario ed amministrativo sempre dell’ARNAS, i direttori del dipartimento Materno infantile, quello della della S.C. Pediatria, e del dipartimento Tecnico di ARNAS”.
“Vi saranno poi il Commissario straordinario della ASL n. 8 di Cagliari con i direttori sanitario ed amministrativo della stessa ASL; il direttore del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare della Regione Sardegna, i Rettori dell’Università degli studi di Cagliari e di Sassari, il Commissario straordinario ed il direttore sanitario dell’AOU di Cagliari; il direttore della S.C. Terapia intensiva neonatale dell’AOU di Cagliari. Così come, il Commissario straordinario e direttore sanitario dell’AOU di Sassari, ed il direttore della S.C. Clinica pediatrica dell’AOU di Sassari”.
“La partecipazione al tavolo è a titolo gratuito ed i rimborsi di spese di viaggio e missione saranno a carico delle Amministrazioni di appartenenza. Per esigenze operative, inoltre, ci si potrà avvalere anche di esperti/consulenti” – conclude Bartolazzi.
Elisabetta Caredda