Ospedale dei Castelli. A fine anno 200 posti, attesi oltre 40 mila accessi

Ospedale dei Castelli. A fine anno 200 posti, attesi oltre 40 mila accessi

Ospedale dei Castelli. A fine anno 200 posti, attesi oltre 40 mila accessi
Il Dg Mostarda fa il punto sul nuovo ospedale a un anno dalla sua inaugurazione. Al 31 agosto 2019 si contano 29.433 accessi al Pronto soccorso, 1.828 procedure chirurgiche, 4.400 ricoveri, 392 nascite. Il 47% dell'aumento del fatturato della Asl Rm6 (cresciuto del 19%) è da attribuire all'Ospedale dei Castelli. Dall'apertura sono stati assunti 146 professionisti tra medici, infermieri tecnici e operatori socio sanitari.

“Nel giro di dieci mesi dall’apertura abbiamo superato i 200 posti letto attivi, abbiamo avuto un incremento notevole della complessità dei casi trattati chirurgicamente e un incremento dei pazienti che afferiscono al Pronto soccorso. I dati ci dicono che a fine anno avremo superato i 40 mila accessi”. Parte da questi numeri Narciso Mostarda, direttore generale della Asl Roma 6, per raccontare all’agenzia Dire i traguardi raggiunti dall'Ospedale dei Castelli a quasi un anno dalla sua inaugurazione (era il 18 dicembre 2018).

“Siamo passati per una fase di grande scetticismo, anche quando abbiamo inaugurato – racconta Mostarda – tuttavia l'accelerazione dell'azienda pubblica che ha deciso di lanciarsi in questa sfida piantando una bandierina 18 mesi prima dell'apertura ha generato una serie di energie”.

I dati dell'Ospedale dei Castelli riferiti dalla Asl, al 31 agosto 2019, confermano che la struttura cresce in volumi di produzione, fatturato, complessità degli interventi e qualità. Si contano 29.433 accessi al Pronto soccorso, 1.828 procedure chirurgiche, 4.400 ricoveri, 392 nascite. Il 47% dell'aumento del fatturato aziendale (cresciuto del 19%) è da attribuire all'Ospedale dei Castelli.

Dall'apertura sono stati assunti 146 professionisti tra medici, infermieri tecnici e operatori socio sanitari. Le procedure di reclutamento in funzione dell'aumento di 52 posti letto, porteranno la struttura ad ospitare complessivamente 206 posti letto. Saranno, inoltre, 77 i reclutamenti per l’intera Asl, che verranno effettuati tramite mobilità dalla Asl Roma 6, e 43 quelli che avverranno tramite concorsi. Sono invece 89 le assunzioni previste con bandi programmati in aggregazione con le Asl Roma 4 e 5, fra mobilità e concorsi, sempre per l’intera Asl.

Il Dg evidenzia infine come “poter avere dei professionisti della salute che hanno un'età decisamente più bassa della mia significa avere una popolazione di professionisti ultra formata con passione, energia e motivazione”.

11 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....