Ospedale Delogu. Nieddu incontra i sindaci del Guilcer: “A lavoro per riapertura primo soccorso”

Ospedale Delogu. Nieddu incontra i sindaci del Guilcer: “A lavoro per riapertura primo soccorso”

Ospedale Delogu. Nieddu incontra i sindaci del Guilcer: “A lavoro per riapertura primo soccorso”
L’obiettivo è riaprire il punto di primo soccorso entro l’inizio della prossima settimana. Per tamponare l’emergenza, ha assicurato l’assessore “contiamo anche nella solidarietà e la collaborazione da parte degli altri presidi del territorio. L’Aou Sassari ha già messo a disposizione le proprie graduatorie e valutiamo ogni possibilità”

“Ho voluto portare un messaggio di vicinanza al territorio ascoltando le preoccupazioni dei sindaci e ho assicurato loro che siamo a lavoro per trovare soluzioni durature per garantire continuità ai servizi erogati dal presidio e non dover più rivivere gli attuali disagi”.
 
È quanto ha dichiarato l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, in occasione dell’incontro oggi a Paulilatino con la delegazione dei sindaci dei nove Comuni del Guilcer. All’ordine del giorno l’emergenza dell’ospedale Delogu di Ghilarza. Presente all’incontro anche il presidente della VI Commissione e sindaco di Paulilatino, Domenico Gallus che l’assessore ha ringraziato per la “sensibilità e l’impegno profuso in prima persona”. 
 
L’esponente della Giunta Solinas ha assicurato ai primi cittadini che le interlocuzioni necessarie a tamponare l’emergenza sono già avviate: “ci siamo posti l’obiettivo di riaprire il punto di primo soccorso entro l’inizio della prossima settimana. In questo momento, per tamponare l’emergenza contiamo anche nella solidarietà e la collaborazione da parte degli altri presidi del territorio. L’Aou Sassari ha già messo a disposizione le proprie graduatorie e valutiamo ogni possibilità”. In corso anche la trattativa che consentirebbe ai medici di continuità assistenziale di essere impiegati per i codici bianchi e verdi.
 
Ha poi chiarito anche gli aspetti relativi al reparto di Medicina:“Stiamo mettendo in campo ogni soluzione possibile per scongiurare la chiusura. Questo nelle more del concorso che contiamo possa risolvere in via definitiva la carenza di organico, che oggi è alla base dei problemi dell’ospedale. Siamo fermamente convinti dell’importante funzione che i presidi periferici svolgono per le comunità e non intendiamo permettere che i territori perdano servizi importanti per la salute dei cittadini”.

12 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...