Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia

Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia

Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia
La conclusione degli interventi al Pronto Soccorso è prevista per fine novembre, mentre quelli in Radiologia dureranno circa un mese. Per garantire la continuità assistenziale è possibile la deviazione di alcuni interventi di soccorsi verso gli ospedali limitrofi, l’incremento dei ricoveri ‘in appoggio’ nei reparti di degenza, la disponibilità h24 di un’ambulanza e l’installazione di gazebo esterni per i codici minori.

Sono iniziati all’Ospedale di Anzio i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto di aerazione del Pronto Soccorso. Dal 15 settembre prenderanno avvio anche gli interventi di consolidamento antisismico della Radiologia, opere necessarie per migliorare la sicurezza e la qualità delle strutture.

Per assicurare la piena continuità dell’assistenza, tutelando pazienti, operatori e visitatori, la ASL Roma 6 comunica di aver predisposto un Piano Operativo ad hoc.

“La conclusione degli interventi al Pronto Soccorso – spiega l’azienda sanitaria – è prevista per fine novembre, mentre i lavori in Radiologia avranno la durata di circa un mese. Durante il cantiere, sotto la supervisione del Direttore Sanitario di Presidio dott. Ciriaco Consolante, sarà attivo ogni mattina il Comitato di Crisi Ospedaliera, per la gestione delle criticità. Tra le misure organizzative adottate potrà esserci l’eventuale deviazione di alcuni soccorsi verso gli ospedali limitrofi, l’incremento dei ricoveri in appoggio presso i reparti di degenza, la disponibilità h24 di un’ambulanza dedicata, l’installazione di gazebo esterni per i pazienti con codici minori”.

“La Sala Rossa rimarrà sempre operativa – prosegue la ASL Roma 6 -, dotata di un ecografo portatile per limitare gli spostamenti interni. I collegamenti con la Radiologia saranno garantiti da un corridoio protetto, isolato dal cantiere. È stato inoltre attivato il coordinamento con la Centrale 118 e con le strutture sanitarie del territorio”.

“In caso di picchi straordinari di accesso, il Piano prevede l’apertura di ulteriori spazi, il potenziamento del personale e la redistribuzione temporanea dei codici minori. Grazie a questa programmazione, l’Ospedale di Anzio potrà affrontare un intervento strategico per la sicurezza senza interrompere l’attività e continuando a garantire percorsi di cura tempestivi e sicuri” – conclude l’azienda sanitaria.

09 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....