Ospedale di Chieti. Al via riorganizzazione della Clinica medica: più posti letto e organizzazione per intensità di cure

Ospedale di Chieti. Al via riorganizzazione della Clinica medica: più posti letto e organizzazione per intensità di cure

Ospedale di Chieti. Al via riorganizzazione della Clinica medica: più posti letto e organizzazione per intensità di cure
Alla presenza dell’assessore Paolucci è stato presentato il nuovo reparto che ora conta 73 posti letto articolati in due aree: una riservata ai pazienti in arrivo dal Pronto soccorso, l’altra a quelli stabilizzati e in via di dimissione

Quindici posti letto in più e un’assistenza organizzata per intensità di cura con un doppio binario: uno per i pazienti con condizioni più serie l’altro per quelli stabilizzati e in dimissione.

Così cambia la Clinica medica dell’ospedale Ss. Annunziata di Chieti.
 
La nuova organizzazione è stata illustrata questa mattina alla presenza dell’assessore alla Salute della Regione Abruzzo Silvio Paolucci.

 
Con l’aumento della dotazione dei posti letto, la Clinica medica del nosocomio abruzzese conta ora 73 posti complessivi.
 
Con l’adozione del modello di assistenza per intensità di cura, graduata, cioè, in base alle condizioni dei malati, saranno ripartiti in due aree: 28 posti letto (all’XI livello, corpo B) saranno riservati ai pazienti in arrivo dal Pronto soccorso, mentre i rimanenti (all’VIII livello) verrano usati per i pazienti stabilizzati e in via di dimissione.
 
Il potenziamento è stato voluto dalla direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti per fornire una prima risposta all’elevato afflusso di pazienti che passato ha reso necessario ricorrere a barelle per sopperire all’insufficiente numero di posti letto.
 
Nel corso della visita, i vertici aziendali, hanno chiarito che la carenza di spazi determinata al “SS. Annunziata” dallo svuotamento dei Corpi C ed F non consente ancora di completare la dotazione dei posti letto assegnati all’Area medica dalla programmazione regionale, che ne attribuisce ulteriori 30. 

09 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...