Ospedale di Chieti. Lavori per 1,5 milioni al pronto soccorso

Ospedale di Chieti. Lavori per 1,5 milioni al pronto soccorso

Ospedale di Chieti. Lavori per 1,5 milioni al pronto soccorso
Il progetto, appena approvato dalla Direzione Asl, prevede opere murarie e impiantistiche per la realizzazione di una nuova camera calda e percorsi dedicati e di collegamento tra spazi attualmente separati e senza connessione alcuna. Un intervento teso a ottimizzare le aree di accesso e manovra delle ambulanze al livello 4, con relativa redistribuzione degli spazi esistenti di accesso al Ps. 12 mesi i lavori.

Investimento da 1 milione e mezzo e dodici mesi di lavori per un Pronto soccorso totalmente rinnovato. L’ospedale di Chieti si prepara a un nuovo, importante intervento di riqualificazione con il progetto, appena approvato dalla Direzione Asl, che prevede opere murarie e impiantistiche per la realizzazione di una nuova camera calda e percorsi dedicati e di collegamento tra spazi attualmente separati e senza connessione alcuna. Nello specifico si tratta di un intervento teso a ottimizzare le aree di accesso e manovra delle ambulanze al livello 4, con relativa redistribuzione degli spazi esistenti di accesso al Pronto Soccorso.

Si rende necessario, infatti, realizzare una sala d’attesa più fruibile e collegare, attraverso la costruzione di un ponte e due piccole torri, unità operative che al momento non dispongono di vie di comunicazione dirette. La nuova realizzazione accorcerà la distanza tra il Pronto Soccorso e la Palazzina M, quindi con reparti di importanza primaria quali la Rianimazione e il Dipartimento Cuore, di interesse anche delle Malattie Infettive, collocate nel corpo L.

L’intervento, che rappresenta l’ultima fase di un progetto di riqualificazione già avviato, sarà finanziato con una parte residua di fondi Covid e con risorse attinte dal bilancio Asl. I lavori, che avranno inizio non appena sarà conclusa la gara d’appalto gestita dall’Aric, prevedono la demolizione del corpo di fabbrica adibito a camera calda e la ricostruzione di uno nuovo con caratteristiche funzionale migliori rispetto all’attuale. La costruzione che si andrà a realizzare sarà destinata in parte a camera calda con sala d’attesa, mentre in quella restante verranno installati 2 impianti montaletti e relativo corridoio di collegamento ai livelli 4,5,6 che permetterà anche l’accesso al livello 7 dove è presente il ponte di collegamento tra il Corpo L e il presidio ospedaliero.

Il progetto esecutivo è stato condiviso e approvato anche dal Direttore del Pronto Soccorso Emmanuele Tafuri, che lo ha valutato nel corso di un vertice tecnico con il Direttore Generale della Asl Thomas Schael e Filippo Manci, che dirige il settore degli investimenti e patrimonio.

I lavori saranno divisi in due fasi, ciascuna della durata di 6 mesi: si procederà prioritariamente dalla realizzazione della nuova camera calda, e a seguire i collegamenti con gli altri corpi dell’ospedale.

22 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...