Ospedale di Cles. Rinnovato il reparto di medicina e nuovi posti per la terapia semintensiva

Ospedale di Cles. Rinnovato il reparto di medicina e nuovi posti per la terapia semintensiva

Ospedale di Cles. Rinnovato il reparto di medicina e nuovi posti per la terapia semintensiva
Il terzo piano dell'ospedale accoglie, ora, un unico reparto di medicina, finora dislocato su due piani diversi con un'organizzazione più complessa da gestire anche in rapporto al blocco operatorio. Al secondo piano sarà a breve spostato il DH oncologico, come la pediatria. Il primo piano invece sarà interamente destinato alla chirurgia. Al terzo piano anche altri 25 posti letto, di cui 18 ordinari, oltre ai posti di terapia semintensiva.

“Un primo step che ha permesso di non sospendere l’operatività dell’ospedale di Cles e una soluzione che restituisce alle comunità della Val di Non e della Val di Sole”. Così la Provincia Autonoma di Trento annuncia la fine dei lavori che ha portato alla realizzazione di un piano “più funzionale, nuovo e più accogliente, grazie ai fondi del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera e al sostegno della Provincia autonoma di Trento”. Lo ha evidenziato l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, che ha fatto visita al rinnovato terzo piano della struttura sanitaria nonesa, accompagnata dal direttore dello stesso ospedale Armando Borghesi e da alcuni dirigenti medici.

L’assessore ha ringraziato i medici e il personale per il lavoro svolto e la professionalità dimostrata anche in questa occasione, che ha coinvolto pazienti e attrezzature nello spostamento. Adesso il terzo piano dell’ospedale accoglie, in modo più efficiente, un unico reparto di medicina, finora dislocato su due piani diversi con un’organizzazione più complessa da gestire anche in rapporto al blocco operatorio. Al secondo piano sarà a breve spostato il DH oncologico, come la pediatria. Il primo piano invece sarà interamente destinato alla chirurgia.
L’investimento è stato di 1 milione e 300 mila euro per arredi e attrezzature con fondi PRRO e 300 mila euro di fondi Pat per le opere complementari. 
Il terzo piano, inoltre, adesso accoglie altri 25 posti letto, di cui 18 ordinari, oltre ai posti di terapia semintensiva.

Il prossimo step dei lavori, ha spiega l’assessore, sarà avviato a fine di questo stesso mese di settembre e consisterà nella realizzazione di posti letto di terapia semintensiva a servizio di ortopedia e chirurgia al primo piano del nosocomio, così da garantire anche la possibilità di interventi chirurgici più complessi, per un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.

07 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....