Ospedale di Cosenza. Inaugurato il nuovo blocco operatorio e l’Unità di Endoscopia digestiva

Ospedale di Cosenza. Inaugurato il nuovo blocco operatorio e l’Unità di Endoscopia digestiva

Ospedale di Cosenza. Inaugurato il nuovo blocco operatorio e l’Unità di Endoscopia digestiva
A tagliare il nastro il governatore Oliverio. “L’ospedale dell’Annunziata- anche con le difficoltà che vive la sanità, rimane un punto di riferimento essenziale non solo per le popolazioni della provincia di Cosenza, la più grande della Calabria, ma anche per l’intera regione”. E garantisce “un impegno il rafforzare l’Annunziata, contestualmente lavorando per realizzare il nuovo ospedale a Cosenza”.

Il presidente della Regione Mario Oliverio ha inaugurato nei giorni scorsi il Nuovo Complesso operatorio e dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Annunziata di Cosenza. Accompagnato dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Achille Gentile, presente il Commissario ad acta Massimo Scura oltre numerose autorità, dopo la benedizione impartita dall’Arcivescovo di Cosenza, mons. Francesco Nolè, il presidente della Regione ha visitato il nuovo gruppo di sale operatorie implementate con alte tecnologie integrate, intitolato alla memoria del prof. Antonio Petrassi, medico insigne e maestro di chirurgia che per molti anni ha esercitato nell’Annunziata, del quale erano presenti i familiari.

“L’ospedale dell’Annunziata- ha detto il presidente Oliverio nell’occasione-  anche con le difficoltà che vive la sanità, rimane un punto di riferimento essenziale non solo per le popolazioni della provincia di Cosenza, la più grande della Calabria, ma anche per l’intera regione. Qui- ha messo in rilevo-  c’è la concreta dimostrazione che quando parliamo di realizzazione di nuovo ospedale, obiettivo che perseguiremo con determinazione e al quale non rinunciamo, con le risorse accantonate nella disponibilità della regione, non abbassiamo l’attenzione sulla struttura dell’Annunziata”.

“Quello di oggi è un investimento che ne è dimostrazione: 2 milioni e mezzo di euro per l’adeguamento e l’ammodernamento delle sale operatorie, e quindi altri investimenti per inaugurazioni che saranno fatte nei prossimi giorni, riguardanti altri reparti. Lavoriamo- ha rimarcato Oliverio-  perché sia realizzato il nuovo hub della provincia di Cosenza e, contestualmente, investiamo perché le popolazioni della nostra provincia possano avere una struttura ospedaliera efficiente, all’altezza delle prestazioni necessarie per la tutela e la cura della salute”.

“Ritengo- ha sottolineato Oliverio- che su questioni di tale portata non ci dovrebbero essere divisioni e atteggiamenti strumentali. Con un ospedale nato negli anni ‘30, realizzare una importante struttura come un hub moderno, in una provincia come questa, è una necessità. Dobbiamo investire e investiremo in questa direzione, Proprio questa giornata importante consente di dire che è un impegno il rafforzare l’Annunziata, contestualmente lavorando per realizzare il nuovo ospedale a Cosenza. ”

“Ci sono stati intralci, lentezze che mi auguro solo determinate dalla buona fede. Queste stesse lentezze, tuttavia, potranno non consentire di mettere la prima pietra dell’ospedale in questa legislatura, ma, entro essa, sicuramente la gara d’appalto sarà fatta, al di là dei rallentamenti che sono stati determinati” ha concluso Oliverio che, dopo aver visitato anche l’inaugurata Unità di Endoscopia Digestiva ha inteso ringraziare il direttore generale Gentile, e dunque tutto il personale medico e paramedico. “Vi ringrazio per il lavoro che portate avanti con sacrifici ogni giorno al servizio delle nostre comunità; contiamo su di voi per guardare al futuro” ha detto il Presidente Oliverio che ha rivolto ancora un pensiero al prof. Petrassi,  un “ grande chirurgo che ha saputo mantenere alta l’attenzione in questa struttura ospedaliera nell’ambito della chirurgia italiana;  una grande professionionalità apprezzata nei circuiti delle grandi eccellenze della chirurgia italiana ed europea”.

Nella stessa mattinata, aperto anche il nuovo ingresso per le ambulanze che servono  l’elisoccorso, prossimo alla piazzola di atterraggio nel nosocomio.

19 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....