Ospedale di Cuneo. Pd a Regione: “Tanti annunci e zero ospedali”

Ospedale di Cuneo. Pd a Regione: “Tanti annunci e zero ospedali”

Ospedale di Cuneo. Pd a Regione: “Tanti annunci e zero ospedali”
È una “legislatura persa” in Regione dal punto di vista dell’edilizia sanitaria: lo dicono i vertici del Partito democratico, riunitisi nel pomeriggio di ieri per un sit in davanti all’ospedale Santa Croce di Cuneo. La manifestazione arriva a pochi giorni dalle dimissioni del direttore generale dell'Aso Elide Azzan, seguite dall’addio della direttrice sanitaria Monica Rebora. “Da due anni fermi anche Città della Salute e Novara”.

È una “legislatura persa” in Regione dal punto di vista dell’edilizia sanitaria: lo dicono i vertici del Partito democratico, riunitisi nel pomeriggio di ieri per un sit in davanti all’ospedale Santa Croce di Cuneo. La manifestazione arriva a pochi giorni dalle dimissioni del direttore generale dell’Aso Elide Azzan, seguite dall’addio della direttrice sanitaria Monica Rebora.

Un terremoto che i democratici riconducono a tensioni latenti tra la dirigenza ospedaliera e l’assessorato regionale. Al centro dei discorsi il partenariato con i privati di Fininc, annunciato da Icardi come la soluzione prescelta per la costruzione del nuovo ospedale di Cuneo: “Si è voluto farlo in fretta, perché c’era urgenza di vendere un risultato ai giornali. Questo ha portato a un’inconciliabilità di posizioni”, così il consigliere regionale Daniele Valle, presente insieme ai colleghi Maurizio Marello, Mimmo Rossi e Raffaele Gallo.

Al Pd preoccupa lo stato dell’edilizia sanitaria: “Da quattro anni tutti gli ospedali sono fermi, anche i due che dovevano partire, la Città della Salute di Torino e Novara” attacca Marello. “In questo mandato non si farà nessun ospedale, c’è solo tanta confusione e tanti annunci sui giornali” sostiene Gallo.

Sulla sanità diseguale si nasconde l’idea di una società diseguale, dove va avanti chi ha i soldi” denuncia il neosegretario regionale del Pd Rossi, mentre la vicepresidente nazionale e deputata Chiara Gribaudo chiede chiarezza sul dopo Azzan: “Non serve un commissario, abbiamo bisogno di una dirigenza che possa lavorare sia sull’ordinario che sul progetto del nuovo ospedale”.

04 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...