Ospedale di Melfi. Spera si impegna: “Restituire centralità al territorio e alle vocazioni sanitarie”

Ospedale di Melfi. Spera si impegna: “Restituire centralità al territorio e alle vocazioni sanitarie”

Ospedale di Melfi. Spera si impegna: “Restituire centralità al territorio e alle vocazioni sanitarie”
Il dg dell’Aor San Carlo: “Il mio lavoro è orientato a restituire centralità rispetto al territorio e alle vocazioni sanitarie, pur in un contesto di inadeguatezza delle risorse disponibili e di difficoltà di reclutamento. L’ospedale di Melfi è stato oggetto di un piano di interventi di diversi milioni di euro per il completo rinnovamento del datato parco tecnologico e per l’implementazione delle risorse umane”.

“Rafforzare le strutture ospedaliere dell’Azienda San Carlo, per renderle sempre più capaci di fornire risposta alle istanze di salute”: è quanto ha affermato ieri il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, che ha posto l’accento soprattutto sul presidio di Melfi (Potenza) per il quale il lavoro è orientato “a restituire centralità rispetto al territorio e alle vocazioni sanitarie, pur in un contesto di inadeguatezza delle risorse disponibili e di difficoltà di reclutamento”.

“L’ospedale di Melfi – ha spiegato – è stato oggetto di un piano di interventi di diversi milioni di euro per il completo rinnovamento del datato parco tecnologico, per l’implementazione delle risorse umane e per l’adeguamento degli spazi”.

Spera ha sottolineato come sia “stato già approvato il progetto che restituirà spazi sicuri ed efficienti con un padiglione nuovo; sono state acquisite tecnologie importanti quali le diagnostiche radiologiche e le apparecchiature per le nuove sale operatorie; sono stati completati i concorsi per i direttori di Chirurgia generale e di Pronto soccorso e medicina d’urgenza, mentre è in espletamento quello per direttore di Medicina interna, strutture senza vertici da moltissimi anni”.

“Sull’Osservazione breve-intensiva – ha concluso – l’Azienda ha proceduto a incrementare il personale medico con due unità e l’assistenza è garantita presso il pronto soccorso attraverso una rete multidisciplinare”.

06 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...