Ospedale di Perugia. Giannico si dimette da direttore generale

Ospedale di Perugia. Giannico si dimette da direttore generale

Ospedale di Perugia. Giannico si dimette da direttore generale
Per incarico di dirigente al Forlanini Roma, un concorso del 2019, prima del suo incarico di un anno e mezzo a Perugia che si è protratto per la pandemia Covid: “La normativa non consente, purtroppo, la presa in servizio con il contestuale ruolo che rivesto. Ringrazio la presidente, l’assessore Coletto e il rettore Oliviero per la fiducia accordatami. In futuro ci potranno essere altre occasioni di collaborazione con il Ssr umbro”.

Marcello Giannico ha formalizzato le proprie dimissioni dall’incarico di direttore dell’Azienda ospedaliera di Perugia. Lo ha fatto dopo avere superato un concorso pubblico come dirigente a tempo indeterminato presso l’Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.

“La normativa vigente non consente, purtroppo, la presa in servizio con il contestuale ruolo che rivesto e devo pertanto rinunciare al prestigioso incarico umbro”, ha spiegato Giannico in una nota dell'ospedale di Perugia.

“Ringrazio la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore alla Sanità, Luca Coletto e il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero – aggiunge -, per la fiducia accordatami. In un prossimo futuro ci potranno essere altre occasioni di collaborazione con il Servizio sanitario regionale dell’Umbria e con questo ospedale che ho avuto l’onore di dirigere in questo anno e mezzo. Una struttura straordinaria come straordinario è tutto il personale, che ringrazio”.

Il concorso pubblico al quale ha partecipato Giannico – ricorda ancora l’Azienda ospedaliera – risale al 2019, prima del suo incarico come direttore generale a Perugia, ma a causa della pandemia si è protratto fino ad agosto del 2021.

29 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...