Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia

Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia

Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia
Patch Adams ha visitato il reparto di Oncoematologia Pediatrica e si è trattenuto più di un'ora con oltre cinquanta bambini, tra ricoverati ed in terapia ambulatoriale. Un pomeriggio di giochi e improvvisazione che, oltre ai piccoli pazienti, ha coinvolto genitori, personale medico e sanitario.

Arriva il maestro mondiale del sorriso in ospedale, Patch Adams, e il reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Perugia si trasforma in un parco giochi. “Una confusione indescrivibile, ma i sorrisi si sprecano ed oltre cinquanta bambini, tra ricoverati ed in terapia ambulatoriale, trascorrono un pomeriggio indimenticabile”, riferisce l’ufficio stampa dell’Ao di Perugia.

L’inventore della clownterapia ha messo in atto uno spettacolo di risate e giochi, durato più di un’ora, seguendo l’istinto, e coinvolgendo, oltre ai bambini, i genitori e il personale medico e sanitario dell’Ao.

Patch Adams, a Perugia per uno spettacolo di beneficienza promosso da Banca Mediolanum e dal Lions Club Centenario,  è stato accompagnato in ospedale dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Emilio Duca, dalla Consigliera Regionale Carla Casciari, dal Presidente dei Lions Massimo Monni e dal Responsabile dell’Umbria di Mediolanum Francesco Tei.

“E’ scientificamente provato che la qualità della vita che i bambini ricoverati, e comunque in terapia oncologica, incide direttamente sulla possibilità di una remissione della malattia e della guarigione”, afferma il Dott. Maurizio Caniglia, responsabile della Struttura aziendale. “La visita dell’inventore della clownterapia alla nostra Struttura accresce le motivazioni dei tanti gruppi di volontari che svolgono appunto questa attività per regalare tanti sorrisi ai bambini”.

10 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....