Ospedale di Rovereto. Susanna Cozzio a capo della medicina generale

Ospedale di Rovereto. Susanna Cozzio a capo della medicina generale

Ospedale di Rovereto. Susanna Cozzio a capo della medicina generale
La professionista, spiega l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, “è stata selezionata da un’apposita commissione in virtù della sua esperienza professionale e delle competenze organizzative e gestionali che le hanno valso il giudizio di ottimo al colloquio selettivo”. L’incarico di direttore dell’Uo avrà durata quinquennale.

È Susanna Cozzio il nuovo direttore dell’Unità operativa di medicina generale dell’ospedale di Rovereto. Susanna Cozzio è nata a Tione. Si è laureata in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Brescia nel 1987 e si è specializzata in medicina interna all’università degli studi di Milano e in cardiologia all’Università di Verona. Ha svolto la propria attività professionale nella disciplina medicina interna per più di ventiquattro anni, lavorando per quasi sette anni all’ospedale di Tione e successivamente all’ospedale di Trento dove ha ricoperto vari incarichi di responsabilità in ambito gestionale e professionale: dal gennaio 2005 a marzo 2006 è stata titolare dell’incarico di alta professionalità «Patologie cardiovascolari» e da aprile 2006 è responsabile della struttura semplice «Centro ipertensione». Tra luglio 2011 e agosto 2012, ha inoltre ricoperto l’incarico di direttore facente funzioni dell’Unità operativa di medicina interna dell’ospedale di Trento. Nel 2010 ha conseguito l’attestato di formazione manageriale all’Università degli studi di Trento.

Il suo nome, spiega una nota dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, “è stato selezionato da un’apposita commissione in virtù della sua esperienza professionale e delle competenze organizzative e gestionali che le hanno valso il giudizio di ottimo al colloquio selettivo”. A completare il suo curriculum, “una produzione scientifica di ottimo livello, pubblicata anche su prestigiose riviste internazionali, inerente alle tematiche specifiche della medicina interna e in particolare all’ambito cardiovascolare e allo studio del paziente iperteso”. Cozzio, imoltre, ha svolto attività di docenza nei corsi di laurea di Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e in quelli della Scuola di formazione specifica in medicina generale sulle tematiche di competenza.

L’incarico di direttore avrà durata quinquennale.
 

06 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...