Ospedale di Sulmona. Dal 1° febbraio nuovo reparto per i detenuti

Ospedale di Sulmona. Dal 1° febbraio nuovo reparto per i detenuti

Ospedale di Sulmona. Dal 1° febbraio nuovo reparto per i detenuti
“Il nuovo e avveniristico alloggio consentirà una migliore, più sicura e confortevole gestione non solo dei ricoveri dei più pericolosi criminali italiani, quali sono i detenuti ristretti nel penitenziario di Sulmona, tutti di estrazione mafiosa, ma anche della temporanea ubicazione di qualsiasi arrestato necessitante di cure ovvero da piantonare”, spiega Mauro Nardella, della Uil-Pa

Dal primo febbraio prossimo aprirà il reparto per detenuti nell’Ospedale di Sulmona. Lo annuncia il Segretario Generale territoriale della Uil-Pa, Mauro Nardella, che sui ritardi nell’attivazione del reparto ha sollecitato l’attenzione del prefetto dell’Aquila, della Regione Abruzzo e dell’Amministrazione Penitenziaria.

“Il nuovo e avveniristico alloggio consentirà una migliore, più sicura e confortevole gestione non solo dei ricoveri dei più pericolosi criminali italiani, quali sono i detenuti ristretti nel penitenziario di Sulmona, tutti di estrazione mafiosa e ricadenti nel circuito dell’Alta sicurezza e Collaboratori di Giustizia, ma anche della temporanea ubicazione, in caso di invio presso l'ospedale, di qualsiasi arrestato necessitante di cure ovvero da piantonare” spiega Nardella ringraziando per il risultato ottenuto il prefetto e tutti coloro, tra i quali il Direttore Sanitario dell’Ospedale dell’Annunziata, che “hanno preso in debita considerazione il grido d’aiuto lanciato dalla Uil e, quindi, non sottovalutato il pericolo derivante dall’ubicare anche pluriergastolani in camere di degenza poco sicure e addirittura in promiscuità con altri degenti che con il carcere non hanno nulla a che fare”.

27 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...