Ospedale di Susa. Nuove assunzioni di personale medico. Saitta: “Stiamo rispettando gli impegni”

Ospedale di Susa. Nuove assunzioni di personale medico. Saitta: “Stiamo rispettando gli impegni”

Ospedale di Susa. Nuove assunzioni di personale medico. Saitta: “Stiamo rispettando gli impegni”
Secondo la regione con queste assunzioni si rafforzano pronto soccorso e ortopedia. Dal 1 ottobre due sanitari nella ‘area emergenza. Da novembre uno specialista in ortopedia e traumatologia.

“Stiamo rispettando gli impegni che avevamo sottoscritto con i sindaci del territorio valsusino: le nuove recentissime assunzioni di personale medico negli ospedali di Susa e di Pinerolo ne sono la dimostrazione. Anche nelle altre Asl del Piemonte si sta continuando con le assunzioni, secondo i programmi stabiliti dopo che abbiamo ottenuto un primo sblocco del turn- over. Ogni giorno lavoriamo per riportare la sanità regionale in linea di galleggiamento, dopo anni di commissariamento e di forte contrazione delle risorse, che aveva causato problemi gravissimi proprio sotto il profilo del personale”.


 


L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, commenta così in una nota della regione le assunzioni di personale medico nell'ospedale di Susa dove – da ieri 1° ottobre – ha preso servizio al Pronto soccorso un nuovo medico con una lunga esperienza nella medicina d’urgenza e dove è stato assegnato anche un altro chirurgo per rafforzare il pool dedicato all’Area dell’emergenza di una struttura che, a breve, con la stagione turistica invernale tornerà ad essere frequentata non solo dalla popolazione locale.


 


"A novembre poi arriverà sempre all'’Ospedale di Susa uno specialista in ortopedia e traumatologia sempre per dare supporto al Pronto Soccorso aumentando come promesso l'orario di accesso diretto al traumatologo e riducendo quindi i tempi di attesa" aggiunge Saitta che ricorda anche l'arrivo di un ortopedico e di un urologo all'ospedale di Pinerolo.


 


"In tutte le aziende sanitarie si stanno completando le assunzioni che mi auguro di poter arrivare a sbloccare completamente all'inizio del 2016 quando contiamo di uscire dal piano di rientro del debito sanitario, che dal 2010 impediva al Piemonte autonomia di manovra".

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...